ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Per la disclosure rileva la completezza degli elementi da regolarizzare

Gli errori nella valorizzazione degli investimenti all’estero saranno rettificati dagli Uffici, ma non dovrebbero precludere l’adesione alla procedura

/ Salvatore SANNA

Lunedì, 27 luglio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con l’avvicinarsi del termine del 30 settembre, i professionisti affrontano le problematiche più tecniche in materia di collaborazione volontaria (c.d. voluntary disclosure). Tra queste, vi è l’assistenza del contribuente nella compilazione del modello di adesione alla procedura, che è stato approvato con provv. dell’Agenzia del 30 gennaio 2015.

In particolare, per i soggetti che intendono aderire alla voluntary disclosure c.d. “internazionale”, si osserva che nella sezione II del modello deve essere indicata la consistenza del patrimonio detenuto all’estero in violazione della disciplina sul monitoraggio fiscale relativamente a tutti i periodi d’imposta per i quali, alla data di presentazione della richiesta, non sono scaduti i termini per l’accertamento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU