ACCEDI
Domenica, 7 settembre 2025

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

CONTABILITÀ 1 luglio 2022

Imbarcazioni da diporto da includere in impianti o attrezzature

Con un comunicato stampa pubblicato nella giornata di ieri, 30 giugno 2022, l’OIC ha reso noto che, nell’ambito della Newsletter di maggio 2022, sono stati forniti chiarimenti in merito alla classificazione in bilancio delle immobilizzazioni ...

FISCO 30 giugno 2022

Ambito di applicazione dubbio per la correzione degli errori

L’art. 8 comma 1 lett. b) del DL n. 73/2022 (c.d. “Semplificazioni fiscali”), pubblicato sulla G.U. 21 giugno 2022 n. 143, ha modificato l’art. 83 comma 1 del TUIR per quanto attiene al trattamento fiscale dei componenti di reddito rilevati a seguito...

FISCO 22 giugno 2022

Errori contabili con rilevanza fiscale nell’anno della correzione

Il DL “Semplificazioni fiscali”, approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 giugno, firmato dal Presidente Mattarella e atteso in Gazzetta Ufficiale, che al momento della chiusura del quotidiano non risulta ancora pubblicata, interviene – stando all...

FISCO 22 giugno 2022

Migliorie su beni di terzi deducibili in base alla durata ordinaria del contratto

Con la sentenza n. 19920, depositata ieri, 21 giugno 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente in merito alla deducibilità fiscale delle spese per migliorie su beni di terzi, in relazione alle ipotesi di rinnovo del contratto di ...

FISCO 16 giugno 2022

Per le micro imprese si apre la derivazione rafforzata

Il DL “Semplificazioni fiscali”, approvato dal Consiglio dei Ministri di ieri, contiene – stando alla bozza circolata – importanti novità in merito al principio di derivazione rafforzata disciplinato dall’art. 83 del TUIR. Tale principio generale...

CONTABILITÀ 15 giugno 2022

Trasparenza delle erogazioni pubbliche con incertezze per bilanci abbreviati e micro

Il 30 giugno 2022 scade il termine “ordinario” per la rendicontazione, da parte degli enti non commerciali, delle cooperative sociali che svolgono attività in favore degli stranieri e delle imprese tenute alla pubblicazione sui propri siti internet o...

CONTABILITÀ 10 giugno 2022

Azioni dei soci sovventori classificate nel capitale sociale delle cooperative

Nella giornata di ieri, 9 giugno 2022, la Fondazione OIC ha pubblicato nella versione definitiva gli emendamenti ai principi contabili nazionali che analizzano le specificità che contraddistinguono i bilanci delle società cooperative. Il documento, ...

FISCO 1 giugno 2022

La distruzione volontaria di beni fa perdere il super-ammortamento

Con la risposta interpello n. 317, pubblicata ieri, 31 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla fruizione del c.d. super-ammortamento nell’ipotesi di eliminazione del bene agevolato dal processo produttivo. Il ...

FISCO 19 maggio 2022

Indeducibili gli accantonamenti al fondo per recupero ambientale

Con la risposta interpello n. 272, pubblicata ieri, 18 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che gli accantonamenti al fondo per recupero ambientale non sono fiscalmente deducibili ove non sia certo il momento in cui gli oneri saranno ...

CONTABILITÀ 18 maggio 2022

Oneri accessori per l’acquisto di partecipazioni da spesare a Conto economico

Il documento n. 2 del Think Tank di STS Deloitte analizza il trattamento contabile e fiscale, in capo sia ai soggetti OIC che ai soggetti IAS/IFRS, degli oneri accessori sostenuti per l’acquisto di partecipazioni. Si fa riferimento, in particolare, ...

TORNA SU