ACCEDI
Lunedì, 8 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

FISCO 24 marzo 2022

Bonus investimenti nel Mezzogiorno per il charter nautico

Con la risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-07730, è stato affermato che le società di charter nautico possono fruire del credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno in relazione alle imbarcazioni da diporto qualora siano ...

CONTABILITÀ 24 marzo 2022

Limiti per abbreviato e micro da verificare nel bilancio 2021

Nella predisposizione dei bilanci attualmente in chiusura, occorre verificare se la società rispetta i limiti dimensionali per la redazione del bilancio in forma semplificata. Ai sensi degli artt. 2435-bis comma 1 e 2435-ter comma 1 c.c., le società...

CONTABILITÀ 23 marzo 2022

Erogazioni pubbliche da indicare nel bilancio 2021

Il termine per l’approvazione del bilancio 2021 coincide con quello per la pubblicazione delle informazioni sulle erogazioni pubbliche ricevute ex art. 1 commi 125-129 della L. 124/2017, da parte delle imprese tenute ad inserire tale informativa ...

CONTABILITÀ 21 marzo 2022

Continuità aziendale da valutare con regole ordinarie

A fronte dell’emergenza epidemiologica, il legislatore ha introdotto, in riferimento ai bilanci 2019 e 2020, specifiche norme transitorie, volte a “neutralizzare” gli effetti devianti della crisi economica sulla continuità aziendale. In prima ...

CONTABILITÀ 18 marzo 2022

Sospensione degli ammortamenti anche nel 2022

Il Ddl. di conversione del DL 4/2022 (c.d. “Sostegni-ter”), approvato con voto di fiducia dal Senato nella giornata di ieri, 17 marzo 2022, modifica nuovamente la disciplina della sospensione degli ammortamenti di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del ...

FISCO 17 marzo 2022

Imponibile la sopravvenienza conseguente alla definizione agevolata dei contributi

Con la sentenza n. 8623, depositata ieri, 16 marzo 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che la sopravvenuta riduzione degli oneri contributivi, per effetto della definizione agevolata di cui all’art. 6 comma 4-bis del DL 185/2008 (conv. L. 2/...

CONTABILITÀ 3 marzo 2022

Compensi di partite con informativa ampia in Nota integrativa

Nella giornata di ieri, 2 marzo 2022, la Fondazione OIC ha pubblicato la bozza di alcuni emendamenti ai principi contabili nazionali, che sono finalizzati a recepire, all’interno degli standard contabili, le modifiche apportate dall’art. 24 della L. ...

CONTABILITÀ 21 febbraio 2022

Sospensione degli ammortamenti ampia nel 2021

Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali potranno essere sospesi, nell’esercizio 2021, a prescindere dal comportamento adottato nel precedente esercizio e, quindi, non soltanto da parte dei soggetti che hanno optato per la ...

IL CASO DEL GIORNO 9 febbraio 2022

Per i beni di modico valore deduzione integrale condizionata

L’art. 102 comma 5 del TUIR stabilisce che “per i beni il cui costo unitario non è superiore a 516,46 euro è consentita la deduzione integrale delle spese di acquisizione nell’esercizio in cui sono state sostenute”. Per quanto attiene all’ambito di ...

FISCO 8 febbraio 2022

Quota di ammortamento dedotta da indicare in dichiarazione con codice 67

Le istruzioni per la compilazione dei modelli REDDITI 2022 recepiscono le novità introdotte dalla L. 234/2021 (legge di bilancio 2022) in riferimento alla disciplina della sospensione degli ammortamenti di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/...

TORNA SU