ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

CONTABILITÀ 24 gennaio 2022

Enti di investimento esclusi dalle semplificazioni per le micro imprese

La L. 238/2021 (legge europea 2019-2020), recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 17 gennaio 2022 e in vigore dal prossimo 1° ...

CONTABILITÀ 6 gennaio 2022

Sospensione degli ammortamenti nel 2021 con dubbi

L’art. 1 comma 711 della L. 234/2021 (legge di bilancio 2022), in vigore dal 1° gennaio 2022, conferma l’estensione anche ai bilanci 2021 del regime derogatorio di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 convertito, che ha consentito ai ...

CONTABILITÀ 28 dicembre 2021

Ammortamenti sospesi anche nel 2021

Il Ddl. di bilancio 2022 estende il regime derogatorio di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 convertito, che ha consentito di sospendere gli ammortamenti nei bilanci relativi all’esercizio 2020, anche ai bilanci relativi all’esercizio ...

IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2021

Conferimento di beni o crediti con effetto sul patrimonio netto

Il conferimento di beni o crediti comporta la necessità di rilevare, da parte della società conferitaria:
- il credito nei confronti del soggetto conferente (il quale viene estinto, contestualmente al trasferimento – in sede di sottoscrizione – dei ...

FISCO 22 dicembre 2021

Contabilità di magazzino con importi aggiornati

Il DL 146/2021, conv. L. 215/2021, modifica la disciplina relativa alla contabilità di magazzino, convertendo da lire a euro gli importi il cui superamento determina, in capo ai soggetti in contabilità ordinaria, l’obbligo di tenuta delle scritture ...

CONTABILITÀ 18 dicembre 2021

La relazione finanziaria in formato ESEF deve essere revisionata

Sul sito internet di XBRL Italia sono state rese disponibili le presentazioni e le risposte alle domande dei partecipanti del congresso organizzato da XBRL Italia il 23 novembre 2021. Il congresso è stata l’occasione per fare il punto sull’utilizzo ...

IL CASO DEL GIORNO 1 dicembre 2021

Oneri finanziari capitalizzabili solo se effettivamente sostenuti e determinabili

L’art. 2426 comma 1 n. 1 c.c. stabilisce che gli oneri finanziari sostenuti per la fabbricazione, interna o presso terzi, delle immobilizzazioni possono essere capitalizzati per la quota ragionevolmente imputabile all’immobilizzazione e “fino al ...

FISCO 16 novembre 2021

Gli oneri pluriennali «sospesi» non sono deducibili

L’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 convertito ha introdotto un regime derogatorio per l’ammortamento (applicabile nell’esercizio in corso al 15 agosto 2020 ed estendibile, in relazione all’evoluzione della situazione economica conseguente alla...

CONTABILITÀ 10 novembre 2021

Bozza del nuovo OIC sui ricavi con segmentazione del contratto

Ieri la Fondazione OIC ha diffuso la bozza del nuovo principio contabile 34, che disciplina i criteri per la rilevazione, la classificazione e la valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare nella Nota integrativa. La tematica rientra...

FISCO 4 novembre 2021

Disallineamento nell’anno di entrata in funzione del cespite deducibile quando c’è «capienza»

Con la risposta a interpello n. 761, pubblicata ieri, 3 novembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di “recupero” dei disallineamenti tra valori civilistici e valori fiscali dei beni materiali ammortizzabili ...

TORNA SU