CONTABILITÀ 14 ottobre 2021
Con lo sconto sul corrispettivo oneri per l’anticipazione da riaddebitare
Mediante l’opzione per lo sconto in fattura sul corrispettivo, di cui all’art. 121 del DL 34/2020, il fornitore accetta di anticipare finanziariamente, al proprio committente, il beneficio rappresentato dalla detrazione “edilizia” di cui il ...
CONTABILITÀ 12 ottobre 2021
Integrate le tassonomie ESEF per banche e assicurazioni
Nella giornata di ieri, 11 ottobre 2021, sono state pubblicate sul sito internet di XBRL Italia e dell’Agenzia per l’Italia Digitale le integrazioni delle tassonomie ESEF applicabili alle banche e alle assicurazioni. Si ricorda che il regolamento ...
IL CASO DEL GIORNO 30 settembre 2021
Per la contabilizzazione della vendita rileva il trasferimento dei rischi
Le regole da seguire al momento dell’iscrizione iniziale dei beni sono state meglio formulate a seguito dell’aggiornamento dei principi contabili realizzato nel 2016, recependo la riformulazione del principio di prevalenza della sostanza sulla forma ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 29 settembre 2021
Deposito del bilancio della casa madre per la stabile organizzazione italiana
Gli obblighi di deposito del bilancio da parte delle imprese estere con stabile organizzazione in Italia non si rinvengono in modo espresso dalla lettura degli artt. 2508 e 2509 del codice civile, i quali regolano essenzialmente il regime di ...
FISCO 24 settembre 2021
Le provvigioni attive si tassano quando è concluso il contratto tra preponente e terzo
Con la sentenza n. 25805, depositata ieri, 23 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al periodo di imposta in cui le provvigioni attive concorrono a formare il reddito d’impresa, confermando, in riferimento alle micro ...
FISCO 18 settembre 2021
Deduzione degli ammortamenti sospesi sempre facoltativa
Con la risposta interpello n. 607, pubblicata nella giornata di ieri, 17 settembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato la disciplina della sospensione degli ammortamenti di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 convertito, chiarendo...
IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2021
Per i crediti d’imposta la finalità guida la classificazione in bilancio
Nell’ambito delle agevolazioni alle imprese e, in particolare, di quelle fiscali, il legislatore ha dimostrato, negli ultimi anni, un certo favore per la concessione sotto forma di crediti d’imposta da utilizzare, in via automatica oppure previo ...
IL CASO DEL GIORNO 30 luglio 2021
Contributi in bilancio in base alle specifiche finalità
Il trattamento contabile dei contributi è influenzato dalla specifica finalità per la quale il beneficio viene concesso o fruito, non rilevando, invece, le diverse modalità di fruizione. Si distingue, in particolare, tra contributi in conto esercizio...
FISCO 20 luglio 2021
L’IVA indetraibile da pro rata si deduce per cassa
Con la sentenza n. 20435, depositata ieri, 19 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata per la prima volta in merito alla deducibilità, nell’ambito del reddito d’impresa, dell’IVA indetraibile per applicazione del pro rata. Il caso di ...
FISCO 13 luglio 2021
I costi indiretti si computano nelle rimanenze
I costi indiretti di produzione devono essere necessariamente compresi nel costo delle rimanenze di magazzino. A stabilirlo è stata la sentenza n. 19749, depositata dalla Cassazione ieri, 12 luglio 2021. In via preliminare, si ricorda che, ai ...