FISCO 4 febbraio 2022
Sospensione degli ammortamenti anche per i beni gratuitamente devolvibili
Con le risposte a interpello nn. 65 e 66, pubblicate ieri, 3 febbraio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in ordine alla disciplina della sospensione degli ammortamenti di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 (...
FISCO 3 febbraio 2022
Super-ammortamento da dedurre anche in caso di sospensione degli ammortamenti
Le quote di super o iper-ammortamento devono essere dedotte dal contribuente nel periodo d’imposta di competenza, anche in caso di sospensione degli ammortamenti ex art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 (conv. L. 126/2020). A chiarirlo è stata l’...
FISCO 31 gennaio 2022
La quota di ammortamento sospesa si deduce in misura inferiore ai limiti tabellari
Nel corso di Telefisco 2022 svoltosi il 27 gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in ordine alla disciplina della sospensione degli ammortamenti di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 (conv. L. 126/2020...
CONTABILITÀ 28 gennaio 2022
Pubblicazione del bilancio in formato ESEF con questioni aperte
Con la circolare n. 3 pubblicata ieri, 27 gennaio 2022, Assonime ha analizzato le novità normative intervenute recentemente in merito alla pubblicazione del bilancio nel formato elettronico ESEF da parte delle società quotate, nonché le principali ...
CONTABILITÀ 27 gennaio 2022
Svalutazione nel bilancio 2021 per i titoli del circolante
In relazione all’esercizio 2021, non è stata prorogata la possibilità di ricorrere al regime derogatorio per la valutazione dei titoli non immobilizzati, previsto dall’art. 20-quater del DL 119/2018 convertito in considerazione della situazione di ...
CONTABILITÀ 24 gennaio 2022
Enti di investimento esclusi dalle semplificazioni per le micro imprese
La L. 238/2021 (legge europea 2019-2020), recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 17 gennaio 2022 e in vigore dal prossimo 1° ...
CONTABILITÀ 6 gennaio 2022
Sospensione degli ammortamenti nel 2021 con dubbi
L’art. 1 comma 711 della L. 234/2021 (legge di bilancio 2022), in vigore dal 1° gennaio 2022, conferma l’estensione anche ai bilanci 2021 del regime derogatorio di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 convertito, che ha consentito ai ...
CONTABILITÀ 28 dicembre 2021
Ammortamenti sospesi anche nel 2021
Il Ddl. di bilancio 2022 estende il regime derogatorio di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 convertito, che ha consentito di sospendere gli ammortamenti nei bilanci relativi all’esercizio 2020, anche ai bilanci relativi all’esercizio ...
IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2021
Conferimento di beni o crediti con effetto sul patrimonio netto
Il conferimento di beni o crediti comporta la necessità di rilevare, da parte della società conferitaria:
- il credito nei confronti del soggetto conferente (il quale viene estinto, contestualmente al trasferimento – in sede di sottoscrizione – dei ...
FISCO 22 dicembre 2021
Contabilità di magazzino con importi aggiornati
Il DL 146/2021, conv. L. 215/2021, modifica la disciplina relativa alla contabilità di magazzino, convertendo da lire a euro gli importi il cui superamento determina, in capo ai soggetti in contabilità ordinaria, l’obbligo di tenuta delle scritture ...