ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

FISCO 17 marzo 2022

Imponibile la sopravvenienza conseguente alla definizione agevolata dei contributi

Con la sentenza n. 8623, depositata ieri, 16 marzo 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che la sopravvenuta riduzione degli oneri contributivi, per effetto della definizione agevolata di cui all’art. 6 comma 4-bis del DL 185/2008 (conv. L. 2/...

CONTABILITÀ 3 marzo 2022

Compensi di partite con informativa ampia in Nota integrativa

Nella giornata di ieri, 2 marzo 2022, la Fondazione OIC ha pubblicato la bozza di alcuni emendamenti ai principi contabili nazionali, che sono finalizzati a recepire, all’interno degli standard contabili, le modifiche apportate dall’art. 24 della L. ...

CONTABILITÀ 21 febbraio 2022

Sospensione degli ammortamenti ampia nel 2021

Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali potranno essere sospesi, nell’esercizio 2021, a prescindere dal comportamento adottato nel precedente esercizio e, quindi, non soltanto da parte dei soggetti che hanno optato per la ...

IL CASO DEL GIORNO 9 febbraio 2022

Per i beni di modico valore deduzione integrale condizionata

L’art. 102 comma 5 del TUIR stabilisce che “per i beni il cui costo unitario non è superiore a 516,46 euro è consentita la deduzione integrale delle spese di acquisizione nell’esercizio in cui sono state sostenute”. Per quanto attiene all’ambito di ...

FISCO 8 febbraio 2022

Quota di ammortamento dedotta da indicare in dichiarazione con codice 67

Le istruzioni per la compilazione dei modelli REDDITI 2022 recepiscono le novità introdotte dalla L. 234/2021 (legge di bilancio 2022) in riferimento alla disciplina della sospensione degli ammortamenti di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/...

FISCO 4 febbraio 2022

Sospensione degli ammortamenti anche per i beni gratuitamente devolvibili

Con le risposte a interpello nn. 65 e 66, pubblicate ieri, 3 febbraio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in ordine alla disciplina della sospensione degli ammortamenti di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 (...

FISCO 3 febbraio 2022

Super-ammortamento da dedurre anche in caso di sospensione degli ammortamenti

Le quote di super o iper-ammortamento devono essere dedotte dal contribuente nel periodo d’imposta di competenza, anche in caso di sospensione degli ammortamenti ex art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 (conv. L. 126/2020). A chiarirlo è stata l’...

FISCO 31 gennaio 2022

La quota di ammortamento sospesa si deduce in misura inferiore ai limiti tabellari

Nel corso di Telefisco 2022 svoltosi il 27 gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in ordine alla disciplina della sospensione degli ammortamenti di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 (conv. L. 126/2020...

CONTABILITÀ 28 gennaio 2022

Pubblicazione del bilancio in formato ESEF con questioni aperte

Con la circolare n. 3 pubblicata ieri, 27 gennaio 2022, Assonime ha analizzato le novità normative intervenute recentemente in merito alla pubblicazione del bilancio nel formato elettronico ESEF da parte delle società quotate, nonché le principali ...

CONTABILITÀ 27 gennaio 2022

Svalutazione nel bilancio 2021 per i titoli del circolante

In relazione all’esercizio 2021, non è stata prorogata la possibilità di ricorrere al regime derogatorio per la valutazione dei titoli non immobilizzati, previsto dall’art. 20-quater del DL 119/2018 convertito in considerazione della situazione di ...

TORNA SU