ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Imponibile la sopravvenienza conseguente alla definizione agevolata dei contributi

La sopravvenienza attiva va assoggettata a imposizione nell’esercizio in cui viene presentata istanza per lo sgravio

/ Silvia LATORRACA

Giovedì, 17 marzo 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 8623, depositata ieri, 16 marzo 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che la sopravvenuta riduzione degli oneri contributivi, per effetto della definizione agevolata di cui all’art. 6 comma 4-bis del DL 185/2008 (conv. L. 2/2009), determina, nel bilancio della contribuente che se ne avvalga, una parziale cancellazione di passività relative a precedenti esercizi, cui corrisponde una sopravvenienza attiva, la cui rilevanza fiscale ex art. 88 del TUIR deriva dalla deducibilità degli stessi oneri.

Ancorché la sentenza si riferisca a una fattispecie specifica, le indicazioni ivi contenute possono essere utili, più in generale, per delineare il trattamento fiscale delle sopravvenienze attive.
A tale riguardo, si ricorda che, ai sensi dell’art. 88 comma 1 del TUIR, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU