ACCEDI
Martedì, 9 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

FISCO 7 luglio 2021

Per le spese di regia documentazione probatoria ampia

Le condizioni per la deducibilità, nell’ambito del reddito d’impresa, delle c.d. spese di regia addebitate dalla società capogruppo sono tradizionalmente oggetto di un ampio contenzioso tra Amministrazione e contribuenti. In questo contesto, assumono...

IL CASO DEL GIORNO 1 luglio 2021

L’ammortamento sistematico non presuppone le quote costanti

Ai sensi dell’art. 2426 comma 1 n. 2 c.c., “il costo delle immobilizzazioni ... la cui utilizzazione è limitata nel tempo deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione”. Con...

CONTABILITÀ 26 giugno 2021

Contributi per il cinque per mille fuori dall’informativa sulle erogazioni pubbliche

Con la circ. n. 6 pubblicata ieri, il Ministero del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’informativa che deve essere fornita dai soggetti che percepiscono erogazioni pubbliche ai sensi dell’art. 1 commi 125-29 della L. 124/2017, in ...

CONTABILITÀ 25 giugno 2021

Finanziamenti garantiti dallo Stato con dubbi sull’obbligo di informativa

Nell’adempiere agli obblighi di informativa sulle erogazioni pubbliche di cui alla L. 124/2017, che devono essere assolti dalle imprese, a seconda dei casi, nella Nota integrativa e, quindi, in sede di redazione del bilancio oppure entro il 30 giugno...

FISCO 24 giugno 2021

L’eliminazione dell’avviamento si deduce subito

Con la risposta a interpello n. 429, pubblicata ieri, 23 giugno 2021, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito alla deducibilità dell’avviamento in caso di cessazione di un ramo d’azienda. Nel caso di specie, la società istante aveva ...

CONTABILITÀ 15 giugno 2021

I costi di perizia si spesano a Conto economico

Tra le problematiche contabili conseguenti alla rivalutazione dei beni d’impresa, un aspetto poco affrontato in dottrina è il trattamento del costo sostenuto per la redazione della perizia di stima che può essere richiesta ad un professionista terzo ...

IL CASO DEL GIORNO 8 giugno 2021

Per la classificazione delle partecipazioni rileva la destinazione

Per i soggetti che redigono il bilancio in base alle disposizioni del codice civile e ai principi contabili nazionali, le partecipazioni possono essere classificate, nell’ambito dello Stato patrimoniale, tra le immobilizzazioni finanziarie (voce B....

FISCO 1 giugno 2021

La correzione degli errori contabili si evidenzia in dichiarazione

Per i soggetti che redigono il bilancio in base al codice civile, il documento OIC 29 stabilisce che la correzione di errori è contabilizzata, in caso di errori non rilevanti, nel Conto economico dell’esercizio in cui si individua l’errore, mentre, ...

IL CASO DEL GIORNO 25 maggio 2021

Rivalutazione in bilancio con l’espropriazione dell’immobile ipotecato

Soprattutto in momenti di crisi economica, l’impresa creditrice può avere interesse, per ridurre l’esposizione al rischio di credito e incrementare la liquidità, a cedere il credito ad un soggetto specializzato nella gestione e nell’incasso di ...

CONTABILITÀ 18 maggio 2021

Emendamenti OIC per le specificità dei bilanci delle società cooperative

Nella giornata di ieri, 17 maggio 2021, la Fondazione OIC ha pubblicato la bozza di alcuni emendamenti ai principi contabili nazionali, con l’intento di analizzare le specificità che contraddistinguono i bilanci delle società cooperative. In via ...

TORNA SU