Per i crediti d’imposta la finalità guida la classificazione in bilancio
Se sono riferiti al costo di immobilizzazioni, i crediti dovrebbero essere rilevati nella voce A.5 e riscontati oppure portati in riduzione del costo
Nell’ambito delle agevolazioni alle imprese e, in particolare, di quelle fiscali, il legislatore ha dimostrato, negli ultimi anni, un certo favore per la concessione sotto forma di crediti d’imposta da utilizzare, in via automatica oppure previo accoglimento di specifica richiesta, in compensazione dei tributi da versare.
Rispetto alle agevolazioni finanziarie, i crediti d’imposta si caratterizzano per il fatto che possono essere fruiti a fronte del sostenimento di una spesa o della realizzazione di un investimento, ma anche a condizione di aver maturato debiti nei confronti dell’Erario per oneri tributari e contributivi.
In mancanza di indicazioni specifiche da parte dei principi contabili nazionali, il relativo trattamento contabile si desume, in larga parte, dagli interventi
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41