CONTABILITÀ 14 maggio 2021
Per i fatti successivi informativa ampia in Nota integrativa
In un precedente intervento su Eutekne.info (si veda “Fatti successivi alla chiusura dell’esercizio con impatto differenziato sul bilancio” del 10 maggio 2021) si è dato conto di come, in base al documento OIC 29, devono essere recepiti nei valori (...
FISCO 12 maggio 2021
Per dimostrare l’inerenza non basta la fattura
Ai fini della deducibilità, dal reddito d’impresa, delle spese di consulenza per la partecipazione a gare d’appalto, il contribuente, su cui ricade l’onere di provare il requisito di inerenza, non può limitarsi a fornire i relativi documenti di spesa...
FISCO 11 maggio 2021
La deduzione degli ammortamenti sospesi non è d’obbligo
I soggetti che si avvalgono della norma derogatoria di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 convertito, sospendendo l’ammortamento delle immobilizzazioni nel bilancio relativo all’esercizio in corso al 15 agosto 2020, hanno la facoltà, e ...
CONTABILITÀ 10 maggio 2021
Fatti successivi alla chiusura dell’esercizio con impatto differenziato sul bilancio
In sede di redazione del bilancio, e in specie in periodi emergenziali come quello che stiamo vivendo, ci si interroga sulle modalità di recepimento, nei valori di bilancio, dei fatti successivi alla chiusura dell’esercizio. Il trattamento contabile...
IL CASO DEL GIORNO 21 aprile 2021
Stralcio del debito IRAP 2019 con effetto sul Conto economico 2020
Per le società che, pur non dovendo versare il saldo IRAP 2019 ex art. 24 del DL 34/2020, lo hanno comunque contabilizzato nel bilancio dell’esercizio 2019, si pone il problema della classificazione, nel Conto economico dell’esercizio 2020, della ...
IL CASO DEL GIORNO 19 aprile 2021
Immobilizzazioni acquisite a titolo gratuito al test bilancio
Secondo il documento OIC 16, le immobilizzazioni materiali acquisite a titolo gratuito sono iscritte nell’attivo dello Stato patrimoniale in base al presumibile valore di mercato attribuibile alle stesse alla data di acquisizione, a cui vanno ...
CONTABILITÀ 15 aprile 2021
La sospensione degli ammortamenti non esclude la svalutazione
Nella giornata di ieri, 14 aprile 2021, la Fondazione OIC ha rilasciato la versione definitiva del documento interpretativo 9, dedicato al regime derogatorio introdotto dal DL 104/2020 convertito, che consente di sospendere gli ammortamenti nei ...
CONTABILITÀ 8 aprile 2021
Dopo la sospensione ammortamento da rideterminare
La norma derogatoria introdotta dall’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 convertito consente ai soggetti OIC compliant di non effettuare, nell’esercizio in corso al 15 agosto 2020, fino al 100% dell’ammortamento annuo del costo delle ...
CONTABILITÀ 31 marzo 2021
Sospensione degli ammortamenti con effetti negativi prodotti dalla pandemia
L’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 convertito consente, ai soggetti che non adottano i principi contabili internazionali, nell’esercizio in corso al 15 agosto 2020, di non effettuare fino al 100% dell’ammortamento annuo del costo delle ...
CONTABILITÀ 29 marzo 2021
Nella Nota integrativa le erogazioni pubbliche percepite nel 2020
Per le imprese soggette all’obbligo di iscrizione nel Registro delle imprese, l’informativa sulle erogazioni pubbliche di cui all’art. 1 comma 125 e ss. della L. 124/2017 deve essere inserita nella Nota integrativa. In tal caso, quindi, il termine ...