ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

FISCO 10 febbraio 2021

Imputazione di plusvalenze in un sale and lease back con obiettiva incertezza

In presenza di “obiettive condizioni di incertezza” sulla portata e sull’ambito di applicazione di una norma tributaria, in base agli artt. 10 comma 3 della L. 212/2000, 6 comma 2 del DLgs. 472/97 e 8 comma 1 del DLgs. 546/92, il contribuente è ...

CONTABILITÀ 2 febbraio 2021

L’IFRS 15 potrebbe avere un impatto significativo anche sui bilanci OIC

Con il documento di ricerca pubblicato nella giornata di ieri, 1° febbraio 2021, la Fondazione nazionale dei Commercialisti e il CNDCEC hanno analizzato le principali indicazioni contenute nell’IFRS 15, dedicato ai ricavi provenienti da contratti con...

FISCO 29 gennaio 2021

L’ammortamento 2020 si recupera al termine del piano di ammortamento

Tra le tematiche analizzate nel corso di Telefisco 2021, rientra anche la disposizione di cui all’art. 60 commi 7-bis-7-quinquies del DL 104/2020 (conv. L. 126/2020), che consente di sospendere gli ammortamenti nei bilanci relativi all’esercizio 2020...

CONTABILITÀ 26 gennaio 2021

Ammortamenti 2020 sospesi anche nel bilancio consolidato

Nella giornata di ieri, 25 gennaio 2021, la Fondazione OIC ha pubblicato la bozza del documento interpretativo n. 9, che analizza, sotto il profilo tecnico-contabile, le disposizioni, introdotte dall’art. 60 commi 7-bis-7-quinquies del DL 104/2020 (...

CONTABILITÀ 11 gennaio 2021

Stop alla svalutazione dei titoli anche nel bilancio 2020

Ai fini della redazione del bilancio 2020 è possibile continuare a fruire della possibilità di non svalutare i titoli iscritti nell’attivo circolante. Il DM 17 luglio 2020 ha, infatti, esteso all’esercizio 2020 la disposizione derogatoria contenuta l...

CONTABILITÀ 17 luglio 2020

Possibile il passaggio all’ammortamento per unità di prodotto

Nella giornata di ieri, 16 luglio 2020, l’OIC ha pubblicato e sottoposto a consultazione (fino al 15 settembre 2020) la bozza di una comunicazione che analizza la tematica dell’ammortamento delle immobilizzazioni, in considerazione dell’emergenza ...

FISCO 14 luglio 2020

Avviamento deducibile solo se iscritto in bilancio al valore reale

Con la sentenza n. 14872, depositata ieri, 13 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibilità, da parte dell’Amministrazione finanziaria, di sindacare la deducibilità delle quote di ammortamento, ove dimostri che il ...

FISCO 4 luglio 2020

Cessione di diritto di superficie con rettifica della detrazione

Il trasferimento a titolo oneroso del diritto di superficie su immobili strumentali configura una cessione di beni ai fini IVA ai sensi dell’art. 2 del DPR 633/72, alla quale si applica il regime di esenzione previsto per i fabbricati strumentali con...

FISCO 1 luglio 2020

Per le spese di regia occorrono effettiva utilità e adeguata documentazione

Con la sentenza n. 13085, depositata ieri, 30 giugno 2020, la Cassazione si è espressa nuovamente in merito alle condizioni per la deducibilità delle c.d. spese di regia, confermando gli orientamenti recentemente formulati dalla Suprema Corte. Nel...

CONTABILITÀ 27 giugno 2020

«Sconto» IRAP con effetto contabile immediato

Con la circolare n. 12/2020, Assonime, analizzando l’agevolazione introdotta dall’art. 24 del DL 34/2020 (DL “Rilancio”), che consente ad alcuni soggetti con ricavi o compensi non superiori nel 2019 a 250 milioni di euro di non versare il saldo IRAP ...

TORNA SU