ACCEDI
Mercoledì, 10 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

CONTABILITÀ 3 giugno 2020

La deroga del decreto liquidità non esonera dalla valutazione della continuità

Il Ddl. di conversione del DL 23/2020 (c.d. decreto “liquidità”), approvato dalla Camera il 27 maggio 2020, è atteso nell’Aula del Senato per oggi, 3 giugno. Nel corso dell’iter di conversione, non sono state apportate modifiche sostanziali all’art...

IL CASO DEL GIORNO 26 maggio 2020

Il cambiamento di criteri di valutazione si imputa a patrimonio netto

In merito al cambiamento dei criteri di valutazione, il codice civile si limita a stabilire, all’art. 2423-bis comma 1 n. 6 e comma 2 c.c., che “i criteri di valutazione non possono essere modificati da un esercizio all’altro”. Deroghe a tale ...

CONTABILITÀ 20 maggio 2020

«Sconto» IRAP con effetti dubbi sul bilancio 2019

L’art. 24 del DL “Rilancio” nella versione bollinata stabilisce che, per i soggetti con ricavi o compensi non superiori nel 2019 a 250 milioni di euro, non è dovuto il versamento del saldo IRAP 2019 e della prima rata dell’acconto IRAP 2020. In ...

CONTABILITÀ 19 maggio 2020

Imposte anticipate a rischio coronavirus

L’emergenza sanitaria conseguente alla diffusione del coronavirus sta provocando, nella maggior parte dei casi, una riduzione del fatturato delle imprese, con un effetto sui ricavi che saranno contabilizzati nel Conto economico del bilancio 2020 per ...

CONTABILITÀ 16 maggio 2020

Deroga alla continuità aziendale anche per i non «solari»

L’art. 7 del DL 23/2020 (decreto “liquidità”), in attesa di conversione in legge, ha introdotto una facoltà di deroga alle disposizioni relative alla prospettiva della continuità aziendale (art. 2423-bis comma 1 n. 1 c.c.) al ricorrere di determinate...

CONTABILITÀ 15 maggio 2020

Titoli del circolante da svalutare se ceduti prima di approvare il bilancio

L’emergenza sanitaria in corso ha determinato, tra l’altro, una forte volatilità e incertezza dei mercati. Per i soggetti con esercizio sociale coincidente con l’anno solare, l’eventuale riduzione del valore dei titoli (partecipativi e di debito) ...

CONTABILITÀ 6 maggio 2020

Dall’OIC indicazioni definitive sull’impairment 2019

Nella giornata di ieri, 5 maggio 2020, la Fondazione OIC ha pubblicato la versione definitiva della comunicazione in merito alla redazione del test di impairment, nei bilanci al 31 dicembre 2019, in conseguenza dell’emergenza sanitaria causata dal ...

CONTABILITÀ 30 aprile 2020

Il coronavirus non influisce sull’impairment 2019

La Fondazione OIC ha pubblicato in consultazione la bozza di comunicazione in merito alla redazione del test di impairment, nei bilanci al 31 dicembre 2019, in conseguenza dell’emergenza sanitaria causata dal COVID-19. Il periodo di consultazione ...

CONTABILITÀ 27 aprile 2020

Valutazione della continuità complessa per i soggetti IAS

Il Caso Assonime n. 5/2020 analizza, nell’ambito degli effetti che la pandemia da COVID-19 produce sui bilanci relativi all’esercizio 2019, anche la tematica della continuità aziendale. Le considerazioni maggiormente interessanti attengono ai ...

CONTABILITÀ 24 aprile 2020

L’emergenza COVID-19 non incide sul bilancio 2019

Con il caso n. 5/2020, Assonime analizza gli effetti che la pandemia da COVID-19 produce sui bilanci relativi all’esercizio 2019, facendo chiarezza su alcuni aspetti che hanno alimentato, negli ultimi giorni, il dibattito tra gli operatori. L’analisi...

TORNA SU