ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Lo «sconto» IRAP si può rilevare nel bilancio 2019

Secondo CNDCEC e FNC, non è possibile individuare un’unica soluzione conforme ai principi contabili

/ Silvia LATORRACA

Sabato, 6 giugno 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con un documento pubblicato ieri, 5 giugno 2020, il CNDCEC e la FNC hanno fornito indicazioni sul trattamento contabile della cancellazione del saldo IRAP 2019 prevista dall’art. 24 del DL 34/2020 (DL “Rilancio”).
La norma stabilisce, per i soggetti (diversi da intermediari finanziari, società di partecipazione, imprese di assicurazione, Amministrazioni pubbliche) con ricavi o compensi non superiori nel 2019 a 250 milioni di euro, che “non è dovuto” il versamento:
- del saldo IRAP relativo al periodo di imposta 2019, fermo restando il versamento dell’acconto dovuto per il medesimo periodo di imposta;
- della prima rata dell’acconto IRAP relativo al periodo di imposta 2020. L’importo di tale versamento è comunque escluso dal calcolo dell’imposta

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU