ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

IL CASO DEL GIORNO 20 febbraio 2020

In mancanza di OIC, si fa riferimento a casi simili o a singoli IAS/IFRS

Il documento OIC 11, così come modificato a seguito delle disposizioni normative introdotte dal DLgs. 139/2015, disciplina il processo di definizione del trattamento contabile che il redattore del bilancio deve seguire laddove manchi, nei principi ...

CONTABILITÀ 12 febbraio 2020

Titoli del circolante da non svalutare se la quotazione è in ribasso

Tra le novità da considerare ai fini della redazione del bilancio 2019, rientra la possibilità di non svalutare i titoli iscritti nell’attivo circolante in base al valore di mercato, prevista originariamente dal DL 119/2018 per il solo esercizio 2018...

FISCO 31 gennaio 2020

Rinuncia a crediti tassata in capo al socio

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2057, depositata ieri, 30 gennaio 2020, si è pronunciata nuovamente sul trattamento fiscale applicabile in caso di rinuncia a crediti da parte dei soci, confermando la tesi del c.d. incasso giuridico. La ...

IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2020

Informativa sulle erogazioni pubbliche con sanzioni incerte

Le disposizioni introdotte dal DL 34/2019 (conv. L. 58/2019) hanno chiarito alcuni aspetti rilevanti della disciplina sulla trasparenza delle erogazioni pubbliche di cui all’art. 1 commi 125-129 della L. 124/2017, quali l’ambito oggettivo di ...

IL CASO DEL GIORNO 24 gennaio 2020

Il cambio di destinazione d’uso non libera dall’ammortamento

In occasione dell’aggiornamento del documento OIC 16 realizzato nel 2016, è stata eliminata la facoltà di non ammortizzare i fabbricati non strumentali, riconosciuta dalla precedente versione 2014 del principio contabile in riferimento ai fabbricati ...

FISCO 16 gennaio 2020

Costi di transazione su finanziamenti rilevati al valore nominale senza limiti alla deducibilità

La norma di comportamento n. 207/2020 dell’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale, in ambito IRES e IRAP, dei costi di transazione su finanziamenti rilevati al valore ...

CONTABILITÀ 15 gennaio 2020

In consultazione i chiarimenti dell’OIC sull’eliminazione dei debiti

Nella newsletter del mese di dicembre 2019, pubblicata ieri, 14 gennaio 2020, l’Organismo italiano di Contabilità ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’eliminazione contabile dei debiti. L’iniziativa nasce da una richiesta di chiarimento ...

FISCO 14 gennaio 2020

Ammortamento incrementato per gli investimenti in nuove colture

La L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) ha previsto una serie di disposizioni in favore degli imprenditori agricoli. Tra queste, in particolare, una attiene agli investimenti in nuovi impianti di colture arboree. L’agevolazione consiste nella ...

FISCO 13 gennaio 2020

Ammortamento invariato per le concessioni autostradali

Per le concessionarie autostradali, il costo dei beni gratuitamente devolvibili alla scadenza di una concessione continua a poter essere dedotto in quote di ammortamento ordinario o finanziario, senza applicazione del limite dell’1%. La versione ...

IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2020

Il minor utilizzo del cespite allunga l’ammortamento

La crisi economica che interessa alcuni settori dell’economia induce a interrogarsi sulle conseguenze che potrebbe avere un eventuale minor utilizzo dei cespiti sul relativo piano di ammortamento. L’art. 2426 comma 1 n. 2 c.c. stabilisce che “il ...

TORNA SU