CONTABILITÀ 15 ottobre 2019
Ipoteca su immobili da rilevare tra i fondi solo se la perdita è probabile
Con il documento di ricerca pubblicato ieri, 14 ottobre 2019, la Fondazione nazionale dei commercialisti e il CNDCEC hanno analizzato la tematica relativa alla rilevazione e alla valutazione in bilancio delle passività potenziali, soffermandosi, in ...
IL CASO DEL GIORNO 14 ottobre 2019
Spese legali al test di competenza
La recente pronuncia della Cassazione n. 24003/2019 offre lo spunto per tornare ad affrontare il tema dell’imputazione temporale delle spese legali nella determinazione del reddito d’impresa. In particolare, nella citata pronuncia, i giudici di ...
FISCO 11 ottobre 2019
L’eliminazione di attività inesistenti è deducibile
Con la risposta interpello n. 407, pubblicata ieri, 10 ottobre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale applicabile in caso di eliminazione di attività rivelatesi inesistenti. Nel caso di specie, la ...
CONTABILITÀ 5 ottobre 2019
Anche nel 2019 i titoli del circolante non si svalutano
I soggetti OIC potranno evitare la svalutazione dei titoli dell’attivo circolante in base al valore di mercato anche in riferimento all’esercizio 2019. È stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 233 di ieri, 4 ottobre 2019, il decreto...
CONTABILITÀ 30 settembre 2019
Lo sconto sul corrispettivo si contabilizza in anticipo
I soggetti che hanno diritto alla detrazione IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica ex art. 1 commi 344-349 della L. 296/2006 possono fruire in modo diretto dell’agevolazione, portando il relativo importo (suddiviso in 10 rate ...
IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2019
Impianti eolici ad ammortamento differenziato
Il tema dell’ammortamento degli impianti eolici risulta tradizionalmente poco analizzato in dottrina. L’Agenzia delle Entrate ha fornito negli ultimi anni alcuni chiarimenti, assimilando gli impianti eolici agli impianti fotovoltaici, la cui ...
CONTABILITÀ 12 settembre 2019
Sconto sul corrispettivo per riqualificazione energetica rilevato in bilancio
L’art. 14 comma 3.1 del DL 63/2013 prevede la possibilità, da parte del soggetto avente diritto alla detrazione per le spese sostenute in relazione a determinati interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti, di optare, in luogo dell...
IMPRESA 11 settembre 2019
Direttiva sulla separazione contabile per le società a controllo pubblico
Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle finanze ha pubblicato nella giornata di ieri, 10 settembre 2019, la direttiva del 9 settembre 2019 sulla separazione contabile, che definisce le regole per la rendicontazione delle voci ...
CONTABILITÀ 27 agosto 2019
Cessione della detrazione assimilabile ai contributi
Le incertezze che contraddistinguono il trattamento contabile, in capo al beneficiario, della detrazione per le spese di riqualificazione energetica su edifici esistenti (art. 1 commi 344-349 della L. 296/2006) si riflettono anche sulla successiva ...
IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2019
Canoni di prelocazione deducibili dalla consegna
Il leasing in costruendo o leasing appalto si caratterizza per il fatto che l’immobile oggetto di locazione finanziaria deve essere ancora realizzato. Nella prassi solitamente la società di leasing acquisisce il terreno su indicazione del ...