Ipoteca su immobili da rilevare tra i fondi solo se la perdita è probabile
Secondo CNDCEC e FNC, la frequenza di accadimento deve essere valutata in base ad adeguati flussi informativi
Con il documento di ricerca pubblicato ieri, 14 ottobre 2019, la Fondazione nazionale dei commercialisti e il CNDCEC hanno analizzato la tematica relativa alla rilevazione e alla valutazione in bilancio delle passività potenziali, soffermandosi, in particolare, sulla fattispecie delle garanzie.
In via preliminare, si richiama l’art. 2424-bis comma 3 c.c., ai sensi del quale “gli accantonamenti per rischi ... sono destinati soltanto a coprire perdite o debiti di natura determinata, di esistenza ... probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell’esercizio sono indeterminati o l’ammontare o la data di sopravvenienza”.
Non ritenendo sufficienti le sole indicazioni codicistiche, il documento di ricerca ritiene necessario, per circoscrivere il concetto di passività potenziale ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41