CONTABILITÀ 17 aprile 2020
Il minor utilizzo dei cespiti riduce l’ammortamento solo se definitivo
L’emergenza sanitaria conseguente alla diffusione del coronavirus sta determinando rilevanti effetti sulle attività economiche, provocando, a causa delle restrizioni imposte dal Governo, in alcuni casi il rallentamento della produzione e, in altri, l...
FISCO 16 aprile 2020
Imponibile la cessione dell’ecobonus a un valore inferiore al nominale
Con la risposta interpello n. 105, pubblicata ieri, 15 aprile 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in ordine alla cessione del credito corrispondente alla detrazione IRPEF/IRES per le spese sostenute in relazione agli ...
CONTABILITÀ 27 marzo 2020
Informativa sul coronavirus legata alla tempistica di approvazione del bilancio
Il coronavirus si è diffuso, nel nostro Paese, a partire dal mese di febbraio 2020 e, quindi, con riferimento ai soggetti con esercizio sociale coincidente con l’anno solare, successivamente alla chiusura dell’esercizio 2019. Facendo applicazione ...
CONTABILITÀ 26 marzo 2020
Indicazioni definitive per il passaggio agli OIC
Nella giornata di ieri, 25 marzo 2020, la Fondazione OIC ha pubblicato la versione definitiva il principio contabile OIC 33, intitolato “Passaggio ai principi contabili nazionali”. Il documento disciplina le modalità di redazione del primo bilancio ...
CONTABILITÀ 6 marzo 2020
Deposito dei bilanci 2019 con tassonomia XBRL invariata
Con un comunicato pubblicato ieri, 5 marzo 2020, sul sito internet di XBRL Italia, l’Associazione ha confermato che la tassonomia da utilizzare per la formazione delle istanze XBRL per il 2020 è la versione PCI 2018-11-04. Nella seduta del 23 ...
IL CASO DEL GIORNO 20 febbraio 2020
In mancanza di OIC, si fa riferimento a casi simili o a singoli IAS/IFRS
Il documento OIC 11, così come modificato a seguito delle disposizioni normative introdotte dal DLgs. 139/2015, disciplina il processo di definizione del trattamento contabile che il redattore del bilancio deve seguire laddove manchi, nei principi ...
CONTABILITÀ 12 febbraio 2020
Titoli del circolante da non svalutare se la quotazione è in ribasso
Tra le novità da considerare ai fini della redazione del bilancio 2019, rientra la possibilità di non svalutare i titoli iscritti nell’attivo circolante in base al valore di mercato, prevista originariamente dal DL 119/2018 per il solo esercizio 2018...
FISCO 31 gennaio 2020
Rinuncia a crediti tassata in capo al socio
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2057, depositata ieri, 30 gennaio 2020, si è pronunciata nuovamente sul trattamento fiscale applicabile in caso di rinuncia a crediti da parte dei soci, confermando la tesi del c.d. incasso giuridico. La ...
IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2020
Informativa sulle erogazioni pubbliche con sanzioni incerte
Le disposizioni introdotte dal DL 34/2019 (conv. L. 58/2019) hanno chiarito alcuni aspetti rilevanti della disciplina sulla trasparenza delle erogazioni pubbliche di cui all’art. 1 commi 125-129 della L. 124/2017, quali l’ambito oggettivo di ...
IL CASO DEL GIORNO 24 gennaio 2020
Il cambio di destinazione d’uso non libera dall’ammortamento
In occasione dell’aggiornamento del documento OIC 16 realizzato nel 2016, è stata eliminata la facoltà di non ammortizzare i fabbricati non strumentali, riconosciuta dalla precedente versione 2014 del principio contabile in riferimento ai fabbricati ...