ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Valutazione della continuità complessa per i soggetti IAS

Secondo Assonime, nella valutazione non si dovrebbero considerare gli effetti dell’epidemia

/ Silvia LATORRACA

Lunedì, 27 aprile 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Caso Assonime n. 5/2020 analizza, nell’ambito degli effetti che la pandemia da COVID-19 produce sui bilanci relativi all’esercizio 2019, anche la tematica della continuità aziendale.
Le considerazioni maggiormente interessanti attengono ai soggetti IAS compliant.

Secondo lo IAS 1, la società deve redigere il bilancio nella prospettiva della continuazione dell’attività a meno che la direzione aziendale non intenda liquidare la società o interrompere l’attività, o non abbia alternative realistiche a ciò.
Qualora la direzione aziendale sia a conoscenza, nel fare le proprie valutazioni, di significative incertezze relative a eventi o condizioni che possano comportare l’insorgere di seri dubbi sulla capacità dell’entità di continuare a operare come un’entità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU