IMPRESA 11 ottobre 2011
PEC obbligatoria dal prossimo 29 novembre
Entro il prossimo 29 novembre 2011, le imprese costituite in forma societaria prima del 29 novembre 2008 devono, se non hanno ancora provveduto, comunicare il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) al Registro delle imprese. ...
IMPRESA 11 ottobre 2011
Revocatoria fallimentare con limiti
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 20753 depositata ieri, 10 ottobre 2011, si è pronunciata in tema di revocatoria fallimentare, ammettendo la compensazione legale in determinati casi. Nei fatti, il Fallimento chiamava in causa una banca ...
IL CASO DEL GIORNO 1 ottobre 2011
Mediazione: criticata in Italia, promossa in Europa
Sulla mediazione ancora contrasti di vedute. In Italia si susseguono ormai i rinvii alla Corte Costituzionale per i dubbi di legittimità costituzionale, in generale, della normativa sulla mediazione, DLgs. 28/2010 e DM 180/2010 (cfr., da ultimo, ...
PROFESSIONI 30 settembre 2011
Il «Codice antimafia» approda in Gazzetta Ufficiale
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 226 dello scorso 28 settembre 2011, al supplemento ordinario n. 214, il Codice antimafia. Si tratta del DLgs. n. 159/2011, recante il “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché ...
IMPRESA 29 settembre 2011
Natura privilegiata per il credito IRAP
Il credito IRAP ha natura privilegiata. Il privilegio si estende anche ai crediti IRAP sorti anteriormente alle modifiche apportate dal DL 159/2007 all’art. 2752 c.c. A questa conclusione è giunta la Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 19857 ...
IL CASO DEL GIORNO 24 settembre 2011
L’illegittimità del protesto non basta per il risarcimento alla società
L’illegittimità del protesto non implica automaticamente il risarcimento del danno per lesione del diritto all’immagine subito dalla società. Vanno provate la gravità della lesione e la non futilità delle sue conseguenze. È quanto stabilito dalla ...
PROFESSIONI 20 settembre 2011
Sanzionata la mancata partecipazione alla mediazione
Mediazione ancora oggetto di “assestamento”. La L. 148/2011, di conversione del DL 138/2011, ha infatti introdotto una “sanzione” per la parte che diserta la seduta di mediazione. Nello specifico, il Legislatore ha introdotto all’art. 8, comma 5 ...
PROFESSIONI 19 settembre 2011
Mediazione: «non infondati» i rinvii alla Corte Costituzionale
È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 5 del DLgs. 28/2010, in relazione agli artt. 24 e 77 Cost., e dell’art. 16 del DM 180/2010, in relazione agli artt. 3 e 24 Cost.. È quanto stabilito dal ...
PROFESSIONI 27 agosto 2011
Ridotti i costi della procedura di mediazione
Il DM 6 luglio 2011 n. 145, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 25 agosto e in vigore da ieri, ha modificato il DM 18 ottobre 2010 n. 180, recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli ...
PROFESSIONI 26 agosto 2011
Stretta sulla qualità dei mediatori
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 197 di ieri, 25 agosto 2011, il decreto del Ministero della Giustizia 6 luglio 2011 n. 145, recante modifiche al DM 18 ottobre 2010 n. 180 in materia di mediazione. Il provvedimento entra in vigore oggi...