IMPRESA 17 agosto 2011
Anche il danno per lesione alla privacy va provato
La lesione della riservatezza non determina automaticamente un pregiudizio risarcibile, il danno lamentato infatti deve essere allegato e provato. Così ha deciso la Corte di Cassazione nella ordinanza n. 17014 depositata il 4 agosto 2011. Nei ...
IMPRESA 13 agosto 2011
Documento programmatico sulla sicurezza, verso la semplificazione
Il documento programmatico sulla sicurezza (DPS) è una misura minima di sicurezza prevista, in relazione all’obbligo generale di protezione dei dati personali, dall’art. 34, comma 1, lett. g) e dalla regola 19 dell’Allegato B del Codice della privacy...
IMPRESA 12 agosto 2011
Domanda di risarcimento al fallito, vale solo il tribunale fallimentare
Tutte le pretese a contenuto patrimoniale rivolte a un soggetto fallito devono essere azionate dinanzi al tribunale fallimentare, anche in caso di necessario intervento di più litisconsorti. È quanto stabilito dalla prima sezione della Corte di ...
PROFESSIONI 8 agosto 2011
CNDCEC: per il decreto di trasferimento, essenziale l’identificazione del bene
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha elaborato, a cura della Commissione “Esecuzioni mobiliari ed immobiliari e custodia giudiziaria”, uno studio su “Il decreto di trasferimento”. Nell’elaborato, il...
PROFESSIONI 5 agosto 2011
Controlli più serrati sulla privacy per gli intermediari Entratel
Al via nuovi e più articolati controlli sul rispetto degli obblighi di riservatezza per gli incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni. È quanto si legge in un comunicato dell’Agenzia delle Entrate, circolato nei giorni scorsi. ...
IMPRESA 4 agosto 2011
Per il CNDCEC, possibile un programma di liquidazione «parziale»
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato lo scorso 28 luglio 2011 il documento “Il programma di liquidazione”, elaborato dalla Commissione “Liberato Passarelli - Il diritto fallimentare dopo ...
IMPRESA 1 agosto 2011
Finanziamenti dei soci, ai sindaci il dovere di vigilanza
Ai sensi dell’art. 2467 c.c., i soci di una società a responsabilità limitata possono effettuare finanziamenti in favore della società, per il cui rimborso la legge dispone, in presenza di determinati presupposti, una disciplina particolare. Nello ...
IL CASO DEL GIORNO 29 luglio 2011
Fallito con più eredi: nomina di un rappresentante non sempre necessaria
È sufficiente che gli eredi del fallito siano stati informati dello stato del fallimento e che abbiano avuto la possibilità di parteciparvi per garantire agli stessi il rispetto del principio di effettiva partecipazione di cui all’art. 12 del RD 267/...
IMPRESA 27 luglio 2011
Bloccati i questionari sulla sfera «intima» dei candidati al posto di lavoro
Il Garante della privacy, con il provvedimento n. 302 del 21 luglio 2011, ha dichiarato illecito il trattamento dei dati effettuato da una società, nell’ambito di una procedura di selezione del personale, con un questionario somministrato ai ...
IMPRESA 22 luglio 2011
Non basta andare all’estero per sfuggire al fallimento
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15880 del 20 luglio 2011, tornano a pronunciarsi sulla questione del trasferimento della società all’estero compiuta per sottrarsi ad una probabile dichiarazione di fallimento in Italia...