ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Roberta VITALE

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Contratti, diritto fallimentare, diritto societario

PROFESSIONI 17 giugno 2011

Il professionista deve controllare la serietà della società finanziatrice

Il professionista che, incaricato dal cliente di reperire un finanziatore, non fornisce allo stesso una corretta e sicura informazione del soggetto con cui contrattare, omettendo di controllare la serietà della società finanziatrice, è tenuto a ...

IMPRESA 15 giugno 2011

Cessione di quote di srl: il controllo «parte» dall’iscrizione dell’atto

In caso di cessione di quote di società a responsabilità limitata, quando si può considerare sussistente il rapporto di controllo? Alla data di stipulazione dell’atto di cessione delle quote oppure a quello di iscrizione nel Registro delle imprese? ...

IL CASO DEL GIORNO 11 giugno 2011

Fallibilità, va valutata l’esposizione complessiva dell’imprenditore

Il Legislatore ha dettato una serie di requisiti generali per la dichiarazione di fallimento. Fra i presupposti vi è lo stato di insolvenza dell’imprenditore. L’imprenditore versa in uno stato di insolvenza quando “non è più in grado di soddisfare ...

IMPRESA 10 giugno 2011

In crisi economica, vanno ridotte le passività della società

L’amministratore che, in un momento di grave crisi economica e patrimoniale della società, invece di ridurre gli oneri finanziari derivanti dalle passività, impiega la liquidità della società per altre operazioni, deve risarcire i danni alla società ...

IMPRESA 2 giugno 2011

È omologabile l’accordo integrativo di ristrutturazione dei debiti

Il Caso Assonime n. 4/2011 si sofferma sull’istituto dell’accordo di ristrutturazione dei debiti di cui all’art. 182-bis del RD 267/42, alla luce del decreto del Tribunale di Padova del 24 febbraio 2011, che ha omologato un accordo integrativo di ...

PROFESSIONI 30 maggio 2011

Esclusa la divisione endoesecutiva dalla mediazione obbligatoria

L’ordinanza del Tribunale di Prato del 9 maggio 2011 offre l’occasione per una riflessione sull’istituto della mediazione obbligatoria e sull’ambito di applicazione del nuovo strumento conciliativo. Il Tribunale si pronuncia sull’applicabilità ...

IMPRESA 24 maggio 2011

Esdebitazione: il fallito non deve aver proposto azioni giudiziali pretestuose

La presentazione di azioni giudiziali destituite di fondamento e pretestuose, proposte da parte del debitore fallito al solo scopo di ritardare lo svolgimento della procedura fallimentare, costituisce motivo ostativo alla concessione del beneficio ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 23 maggio 2011

Online le «Linee guida» per i siti internet della Pubblica Amministrazione

Online per la consultazione pubblica la versione preliminare per l’anno 2011 delle “Linee guida per i siti web della PA”. La consultazione pubblica telematica – condotta attraverso un forum di discussione sul sito del Ministro per la Pubblica ...

PROFESSIONI 19 maggio 2011

Mediazione, l’assistenza legale obbligatoria sarebbe un passo indietro

Un aggravio sicuro di costi e, ancora una volta, la sensazione che si stia perdendo un’occasione. Ne è convinto Felice Ruscetta, consigliere del CNDCEC con delega alle funzioni giudiziarie e presidente della Fondazione ADR Commercialisti, dopo l’...

FISCO 9 maggio 2011

Nuove semplificazioni per cittadini e imprese

Lo schema del Decreto Sviluppo prevede alcune modifiche che puntano alla riduzione e semplificazione degli adempimenti burocratici per cittadini e imprese (art. 6). Fra queste si segnalano le seguenti:
- limitazione delle comunicazioni relative ...

TORNA SU