IMPRESA 14 dicembre 2011
Fallimento nella sede effettiva dell’impresa
Per la dichiarazione di fallimento vale la sede effettiva dell’impresa, quella in cui opera il centro motore della stessa ossia l’organo che prende le decisioni. È quanto ribadito dalla Cassazione, nella sentenza n. 26518 depositata lo scorso 12 ...
IMPRESA 26 novembre 2011
PEC senza sanzioni fino al 31 dicembre
È di ieri – 25 novembre 2011 – la lettera circolare n. 224402 con la quale il Ministero dello Sviluppo economico ha diffuso alcune importanti indicazioni integrative alla sua precedente circolare n. 3645/C del 3 novembre 2011 sull’obbligo per le ...
IMPRESA 16 novembre 2011
PEC del professionista sotto stretto controllo
È ormai prossima la scadenza del 29 novembre per la comunicazione dell’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) al Registro delle imprese posta a carico di tutte le imprese costituite in forma societaria dall’art. 16, comma 6, del DL 185/2008...
PROFESSIONI 12 novembre 2011
Intermediari Entratel: sotto controllo anche l’attività di conservazione
Come annunciato con un comunicato diffuso lo scorso 3 agosto 2011, l’Agenzia delle Entrate ha avviato i controlli sul rispetto degli obblighi di riservatezza per gli incaricati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni. I controlli vengono ...
IMPRESA 5 novembre 2011
Sanzionato il mancato o ritardato invio della PEC
Con un certo anticipo dalla scadenza del termine del prossimo 29 novembre, entro il quale tutte le imprese costituite in forma societaria dovranno comunicare il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) al Registro delle imprese, il ...
IMPRESA 22 ottobre 2011
Credito del professionista privilegiato se utile al risanamento dell’impresa
È atto di ordinaria amministrazione, dunque non necessita dell’autorizzazione specifica del giudice, l’incarico professionale che risulta pertinente e idoneo alla conservazione e/o al risanamento dell’impresa. Ciò anche se la prestazione richiede un ...
IMPRESA 20 ottobre 2011
Amministrazione finanziaria uguale agli altri creditori nel concordato preventivo
Ai fini dell’ammissione al concordato preventivo, è necessario il raggiungimento della maggioranza dei creditori. A tale scopo, non è ostativa l’originaria manifestazione di voto favorevole condizionato dell’Amministrazione finanziaria. È quanto ...
IMPRESA 18 ottobre 2011
Il debitore fallisce: al creditore istante subentra il curatore
Sopravvenuto il fallimento del debitore, in pendenza di azione revocatoria ordinaria in precedenza intrapresa da un singolo creditore, il curatore può subentrare nell’azione assumendo la posizione dell’attore. È quanto stabilito dalla Corte di ...
IMPRESA 14 ottobre 2011
PEC obbligatoria anche per le società semplici
Entro il prossimo 29 novembre 2011, le imprese costituite in forma societaria prima del 29 novembre 2008 devono, se non hanno ancora provveduto, comunicare il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) al Registro delle imprese. Si sta...
IMPRESA 12 ottobre 2011
Per il ritardo nell’insinuazione «paga» anche l’Agenzia delle Entrate
L’Amministrazione finanziaria, come tutti gli altri creditori, è tenuta al rispetto del termine per la presentazione della domanda tardiva di ammissione al passivo di un credito di cui all’art. 101 del RD 267/42, e i diversi e più lunghi termini ...