ACCEDI
Domenica, 26 ottobre 2025

IMPRESA

PEC del professionista sotto stretto controllo

Le imprese possono ricorrere all’indirizzo PEC di uno studio professionale, che però deve valutare attentamente la responsabilità che ne deriva

/ Roberta VITALE

Mercoledì, 16 novembre 2011

x
STAMPA

download PDF download PDF

È ormai prossima la scadenza del 29 novembre per la comunicazione dell’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) al Registro delle imprese posta a carico di tutte le imprese costituite in forma societaria dall’art. 16, comma 6, del DL 185/2008.

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la circolare dello scorso 3 novembre 2011 n. 3645/C, ha fornito i primi chiarimenti su alcune problematiche emerse in sede di prassi applicativa delle Camere di Commercio (si veda “Sanzionato il mancato o ritardato invio della PEC” del 5 novembre 2011).

Alcune delle indicazioni operative rilasciate dal Ministero dello Sviluppo Economico riguardano anche i professionisti ai quali ci si rivolge per i vari adempimenti.
Nello specifico, il Ministero ha chiarito che non è necessario che ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU