FISCO 2 agosto 2016
Sanabile l’omesso versamento al Fondo nazionale marittimi
L’art. 24 della L. 122/2016 ha modificato la disciplina riguardante il regime opzionale della c.d. “tonnage tax”, di cui agli artt. 155-161 del TUIR (si veda “Nuove modalità di determinazione della plusvalenza nella tonnage tax” del 1° agosto 2016...
FISCO 1 agosto 2016
Nuove modalità di determinazione della plusvalenza nella tonnage tax
Con la L. 7 luglio 2016, n. 122, pubblicata sulla G.U. n. 158 dell’8 luglio 2016, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2015-2016.”, è stata modificata ...
IL CASO DEL GIORNO 29 luglio 2016
Abitazione principale parzialmente locata senza IMU né TASI
Sono sempre più frequenti i casi in cui i proprietari di immobili adibiti ad abitazione principale locano, anche per una parte dell’anno, uno o più locali della stessa. Il quesito che ci poniamo è quale sia, ad oggi, il trattamento fiscale ...
FISCO 28 luglio 2016
Dichiarazione IMU «economica» fino al 22 agosto 2016
Recentemente (si veda “Ravvedimento per l’omessa dichiarazione IMU/TASI” del 18 luglio 2016) abbiamo rammentato come, ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 comma 696 della L. 147/2013 e 7 comma 4-bis del DLgs. 472/97, la dichiarazione IMU/...
FISCO 18 luglio 2016
Ravvedimento per l’omessa dichiarazione IMU/TASI
Entro il 30 giugno 2016 doveva essere presentata la dichiarazione, valida sia ai fini IMU che TASI, delle variazioni della consistenza immobiliare avvenute nell’anno 2015, utilizzando il modello approvato dal DM 30 ottobre 2012. L’obbligo di ...
FISCO 15 luglio 2016
Esenzione IMU per terreni agricoli anche post fusione di Comuni
Con la circolare n. 4/DF di ieri, 14 luglio 2016, il Ministero dell’Economia e delle finanze fornisce chiarimenti in merito all’esenzione dall’IMU prevista dalla legge di stabilità 2016 per i terreni agricoli “montani” ricadenti nei Comuni che, per ...
IL CASO DEL GIORNO 12 luglio 2016
Fabbricati interamente recuperati con bonus del 36-50% se ultimati
Una particolare fattispecie di applicazione della detrazione IRPEF del 36-50% delle spese di recupero del patrimonio edilizio residenziale è quella riguardante l’acquisto o l’assegnazione di unità immobiliari site in fabbricati interamente recuperati...
IL CASO DEL GIORNO 11 luglio 2016
Per il bonus mobili non è necessario il bonifico agevolato
L’art. 16 comma 2 del DL n. 63/2013 (conv. L. n. 90/2013) ha introdotto una detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici (con determinate caratteristiche) finalizzati all’arredo “dell’immobile oggetto di ...
FISCO 2 luglio 2016
Bonus del 65% per sistemi di controllo a distanza solo per unità abitative
La L. 208/2015 (legge di stabilità 2016), al comma 88 dell’art. 1, estende l’applicazione delle detrazioni previste per gli interventi volti alla riqualificazione degli edifici, pari al 65% delle spese sostenute, anche per l’acquisto, l’installazione...
IL CASO DEL GIORNO 1 luglio 2016
versione 1.1b Bonus mobili anche per familiari conviventi
versione 1.1 La detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, introdotta dall’art. 16 comma 2 del DL 4 giugno 2013 n. 63, spetta soltanto ai soggetti che possono beneficiare della detrazione per le spese...