ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Arianna ZENI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Immobili, Agevolazioni fiscali, Tributi locali.

IL CASO DEL GIORNO 26 agosto 2015

Deducibilità degli assegni in forza di testamento alla prova della periodicità

Ai sensi dell’art. 10, comma 1, lett. d) del TUIR, sono deducibili dal reddito complessivo ai fini IRPEF, oltre agli assegni alimentari corrisposti alle persone indicate nell’art. 433 c.c., nella misura in cui risultano da provvedimenti dell’autorità...

IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2015

In UNICO interessi e oneri per l’acquisto dell’abitazione principale

Ai sensi dell’art. 15 comma 1 lett. b) del TUIR, danno diritto alla detrazione IRPEF del 19% gli interessi passivi e gli altri oneri pagati in dipendenza di mutui (ex art. 1813 c.c.) ipotecari contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da ...

FISCO 3 agosto 2015

Deduzione IRPEF del 20% solo quando il canone di locazione è confrontabile

Con il DL n. 133/2014 (conv. L. n. 164/2014), sono state introdotte disposizioni volte ad incentivare l’investimento dei privati in abitazioni di nuova costruzione o incisivamente ristrutturate e dotate di elevate prestazioni energetiche, da ...

IL CASO DEL GIORNO 28 luglio 2015

Per il bonus del 50% vale il contratto di comodato non registrato

In materia di contratti verbali che devono essere registrati in termine fisso, l’art. 3 comma 1 del DPR 131/86 non menziona il comodato. Tale contratto, pertanto, anche con riferimento a beni immobili, tranne nell’ipotesi di enunciazione in altri ...

IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2015

Cessioni a titolo gratuito di immobili vincolati con deduzione

Il comma 2 dell’art. 37 della L. 6 dicembre 1991 n. 394 (legge quadro sulle aree protette), contiene una disposizione agevolativa a favore dei possessori di immobili vincolati. A norma del citato comma 2, in particolare “È deducibile dal reddito ...

IL CASO DEL GIORNO 11 luglio 2015

Plusvalenze da vendita di fabbricati su aree lottizzate sempre tassate

Se gli immobili sono posseduti al di fuori dell’ambito dell’attività imprenditoriale eventualmente esercitata, rientrano tra i redditi diversi le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso (art. 67 comma 1 lett. a) del TUIR) di terreni ...

IL CASO DEL GIORNO 2 luglio 2015

Detrazione del 50% al familiare convivente

Nel caso di interventi volti al recupero del patrimonio edilizio di cui all’art. 16-bis del TUIR, la detrazione IRPEF (oggi del 50%) può essere fruita anche dal familiare convivente con il possessore intestatario dell’immobile. Come precisato dalla ...

IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2015

Detrazione IRPEF del 36-50% all’erede che detiene l’immobile

Il trasferimento della detrazione IRPEF di cui all’art. 16-bis del TUIR non ancora fruita può verificarsi, oltre al caso di vendita dell’immobile oggetto degli interventi di recupero (si veda “Bonus 36-50% in automatico all’acquirente dell’immobile” ...

IL CASO DEL GIORNO 26 giugno 2015

Bonus per recupero edilizio, limite di spesa riferito all’abitazione

L’ammontare massimo entro il quale le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2015 per gli interventi volti al recupero del patrimonio edilizio rilevano ai fini del computo della detrazione del 50% è stabilito in 96.000 euro per unità ...

FISCO 23 giugno 2015

Nuova zona franca urbana con agevolazioni in Emilia Romagna

L’art. 12 del DL 19 giugno 2015 n. 78, pubblicato nel S.O. n. 32 alla G.U. n. 140/2015, recante “Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali” ha istituito una zona franca urbana (ZFU) in Emilia Romagna e più specificatamente nei territori ...

TORNA SU