ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Carlotta SGATTONI

Commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Operazioni straordinarie, reddito d'impresa

FISCO 5 maggio 2025

Pex post conferimento di partecipazioni a geometria variabile

Con la riscrittura della disciplina dei conferimenti di partecipazioni ad opera del DLgs. 192/2024 (con decorrenza dal 31 dicembre 2024), è stato ampliato l’ambito applicativo del regime di realizzo controllato di cui all’art. 177 comma 2 del TUIR, ...

FISCO 2 maggio 2025

Scissione tra società semplici senza abuso per società e soci

La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 124 pubblicata il 30 aprile 2025 è il primo documento di prassi con il quale l’Agenzia delle Entrate affronta il tema dell’abuso del diritto dopo l’adozione dell’atto di indirizzo del MEF del 27 ...

FISCO 30 aprile 2025

Focus Assonime su conferimenti di azienda e partecipazioni

La circolare Assonime n. 10 pubblicata ieri è il primo di una serie di contributi dell’Associazione dedicati all’analisi delle novità introdotte dal DLgs. 192/2024. Il documento si concentra, in particolare, sulle modifiche della disciplina fiscale ...

FISCO 14 aprile 2025

Cessione di partecipazioni rivalutate ancora a rischio abuso

Tra i vari temi affrontati dal MEF con l’atto di indirizzo del 27 febbraio 2025 in materia di abuso del diritto, vi è anche quello della rivalutazione delle partecipazioni in vista della futura cessione, operazione spesso nel mirino dell’...

FISCO 15 marzo 2025

Leverage cash out ammesso se c’è una finalità riorganizzativa

Con l’ordinanza n. 6741, depositata ieri, la Cassazione è tornata a occuparsi dei profili elusivi dello schema noto come “leverage cash out”. Con tale espressione si identifica una serie di operazioni attraverso le quali i soci persone fisiche di una...

FISCO 12 marzo 2025

Il professionista non deve riaddebitare le spese di studio ai suoi collaboratori

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione fa chiarezza su una fattispecie tipica nel mondo delle professioni che riguarda il caso del professionista (o dello studio associato) che mette a disposizione spazi e servizi dello studio per i propri ...

FISCO 5 marzo 2025

Fiscalmente rilevante la correzione dell’errore contabile da classificazione errata

Le poste correttive di un errore di “classificazione” che ha comportato, a sua volta, un’errata “imputazione temporale” di componenti negativi di reddito assumono rilevanza nell’esercizio in cui viene operata la correzione ai sensi dell’art. 83 comma...

FISCO 15 febbraio 2025

Ogni professionista deduce le spese di sua competenza se l’ufficio è condiviso

Con il DLgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES sono stati codificati, nell’ambito della disciplina dei redditi di lavoro autonomo, i chiarimenti forniti dalla prassi in materia di riaddebito dei costi per l’uso comune degli immobili ...

IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2025

Deducibilità incerta per la società che paga il penalista dell’amministratore

Nel caso in cui si apra un processo penale a carico degli amministratori, la società, per clausole contrattuali o protezione degli interessi aziendali, può decidere di farsi carico delle spese legali relative alla loro difesa. Recentemente, la ...

FISCO 8 febbraio 2025

Conferimenti di partecipazioni in holding con dubbi sul test di qualificazione

Il DLgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES ha riscritto integralmente la disciplina dei conferimenti di partecipazioni qualificate detenute in società holding, ora trasposta nel nuovo comma 2-ter dell’art. 177 del TUIR. Secondo la nuova ...

1 2 3 ... 9 >

TORNA SU