ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Carlotta SGATTONI

Commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Operazioni straordinarie, reddito d'impresa

FISCO 4 dicembre 2024

Conferimenti minusvalenti con deducibilità della minusvalenza effettiva

Il DLgs. riforma dell’IRPEF e dell’IRES, approvato ieri in via definitiva, modifica (stando alla bozza di testo) la disciplina degli scambi di partecipazioni mediante conferimento, di cui all’art. 177 comma 2 del TUIR, con lo scopo di precisare che ...

FISCO 25 novembre 2024

Ammortamenti ante conferimento deducibili dal conferente

Il parere della Commissione Finanze della Camera approvato martedì, come era logico che fosse, nulla suggerisce con riferimento alle modifiche marginali proposte dallo schema di DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES in materia di conferimenti d’...

FISCO 22 novembre 2024

Conferimento di nuda proprietà e usufrutto con aumento di patrimonio netto da calibrare

Secondo l’Agenzia delle Entrate, i conferimenti contestuali della nuda proprietà di una partecipazione e dei diritti di usufrutto su essa gravanti possono beneficiare del regime di realizzo controllato ex art. 177 comma 2 del TUIR a condizione che i ...

FISCO 13 novembre 2024

Ammessa la scissione con scorporo a favore di beneficiaria preesistente

Con l’art. 9 comma 1 lett. e) della L. 111/2023 (legge delega di riforma fiscale), il Governo è stato delegato a introdurre nell’ordinamento gli effetti fiscali della scissione mediante scorporo “disciplinata dall’art. 2506.1 c.c. codice civile”. In ...

FISCO 12 novembre 2024

Affrancamento ordinario per operazioni effettuate nel 2023 da rivedere

L’art. 12 dello schema di DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES prevede la revisione della disciplina del c.d. regime di affrancamento “ordinario”, mediante la sostituzione integrale del comma 2-ter dell’art. 176 del TUIR, mentre il successivo art...

FISCO 29 ottobre 2024

Firma della documentazione sul nuovo Patent box entro il 31 ottobre

Con il termine di scadenza per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi di giovedì prossimo, 31 ottobre, scadono anche i termini per l’esercizio dell’opzione per il nuovo Patent box nel modello REDDITI 2024 e per l’effettuazione degli ...

FISCO 9 ottobre 2024

Immobile a uso promiscuo solo se usato per le esigenze della vita quotidiana del professionista

Nell’ambito del reddito di lavoro autonomo, una questione sulla quale si riscontrano opinioni divergenti è la nozione di immobili a uso promiscuo ex art. 54 comma 3 del TUIR, intendendosi per tali quegli immobili adibiti promiscuamente “all’esercizio...

FISCO 8 ottobre 2024

Concordato preventivo biennale al test dei redditi esclusi

In vista dell’avvicinarsi della scadenza del termine del 31 ottobre per l’adesione al concordato preventivo biennale, gran parte degli studi sta valutando con i clienti la convenienza della proposta di reddito formulata dall’Agenzia delle Entrate...

IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2024

Regime forfetario anche per i compensi del professionista incassati dagli eredi

In caso di morte di un soggetto titolare di redditi tassabili per cassa trova applicazione, in via di principio, l’art. 7 comma 3 del TUIR, in base al quale tali redditi, qualora percepiti dagli eredi, sono tassati in capo a questi ultimi, mantenendo...

FISCO 2 agosto 2024

Stretta sulle consulenze agli amministratori con ricadute anche sui professionisti

Le due ordinanze con le quali la Corte di Cassazione la scorsa settimana ha affrontato il tema della deducibilità delle consulenze prestate dagli amministratori di società pongono alcuni interrogativi di natura pratica ai quali è opportuno prestare ...

< 1 ... 3 4 5 ... 10 >

TORNA SU