Le eccedenze d’imposta usabili in compensazione non sono posizioni soggettive
La riforma riscrive la norma sul riparto delle posizioni soggettive nella scissione per superare alcune incertezze interpretative
Il DLgs. 13 dicembre 2024 n. 192 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES riscrive l’art. 173 comma 4 del TUIR, con l’intento, dichiarato nella Relazione illustrativa, di superare le incertezze interpretative oggi esistenti in materia di ripartizione delle posizioni soggettive nelle scissioni.
Innanzitutto, il nuovo comma 4 dell’art. 173 del TUIR stabilisce che non sono posizioni soggettive le eccedenze d’imposta utilizzabili in compensazione e i crediti d’imposta chiesti a rimborso, di natura diversa da quella agevolativa. Al riguardo, il DLgs. sembra voler superare le incertezze interpretative sollevate dalla risposta a interpello n. 368/2023, con la quale l’Agenzia delle Entrate ha annoverato un credito IRAP (derivante quasi interamente da eccedenze ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41