FISCO 6 novembre 2025
AIDC critica sulla tesi dell’Agenzia in materia di perdite da COVID-19
Continua a far discutere la riportabilità delle perdite utilizzate dalle imprese che hanno ricevuto contributi erogati a fronte dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (si veda “Perdite fiscali al netto dei contributi da COVID-19” del 31 ottobre ...
FISCO 31 ottobre 2025
Perdite fiscali al netto dei contributi da COVID-19
È approdata in Commissione Finanze della Camera la controversa questione delle perdite utilizzate dalle imprese che hanno ricevuto contributi erogati a fronte dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (si veda “Contributi da COVID-19 con ricadute ...
FISCO 6 ottobre 2025
Contributi da COVID-19 con ricadute sulle perdite fiscali
Di recente sono apparse sulla stampa specializzata notizie circa un nuovo filone accertativo con il quale l’Agenzia delle Entrate mira a rettificare le perdite di periodo determinate ai sensi dell’art. 84 del TUIR in capo alle imprese che hanno ...
FISCO 20 settembre 2025
Correzione del bilancio con effetti pex condizionati
Tra i requisiti richiesti dall’art. 87 comma 1 del TUIR per l’applicazione del regime di participation exemption vi è la classificazione delle partecipazioni “nella categoria delle immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio chiuso durante il ...
IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2025
Importo del TFM da parametrare alla realtà economica dell’impresa
La Corte di Cassazione è chiamata di frequente a pronunciarsi su controversie relative al trattamento di fine mandato degli amministratori (TFM), in ragione di contestazioni sollevate in passato dall’Agenzia delle Entrate con lo scopo di disconoscere...
FISCO 2 settembre 2025
Se l’imprenditore riceve l’azienda col patto di famiglia non è sopravvenienza attiva
A distanza di quasi vent’anni dall’introduzione del patto di famiglia nell’ordinamento civilistico (artt. 768-bis ss. c.c.), l’istituto stenta ancora a trovare una chiara disciplina fiscale, complici anche gli scarsi interventi della prassi ...
FISCO 1 settembre 2025
Polizza TFM con premi deducibili per competenza
Il trattamento di fine mandato (TFM) costituisce un’indennità, stabilita dallo Statuto o dall’assemblea, che la società si impegna a corrispondere agli amministratori alla scadenza del mandato. A livello contabile, gli accantonamenti al fondo TFM ...
FISCO 7 agosto 2025
Criteri del Manuale di Frascati inapplicabili al «vecchio» credito R&S
Va disapplicato il DPCM 15 settembre 2023 nella parte in cui estende retroattivamente l’applicazione del Manuale di Frascati al “vecchio” credito d’imposta ricerca e sviluppo previsto dall’art. 3 del DL 145/2013. È quanto stabilito dalla sentenza n...
FISCO 23 luglio 2025
Fringe benefit a valore normale per auto ordinate nel 2024 e consegnate a luglio 2025
Con la risposta a interpello n. 192, pubblicata ieri, 22 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi dei criteri di determinazione del fringe benefit relativo alle auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti, alla luce della nuova ...
FISCO 8 luglio 2025
Neutralità della permuta di partecipazioni condizionata ai valori di bilancio
Con la risposta a interpello n. 180, pubblicata ieri, 7 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che, per il soggetto “scambiante”, l’operazione di scambio di partecipazioni mediante permuta beneficia del regime di neutralità fiscale ex art. ...