ACCEDI
Sabato, 20 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Correzione del bilancio con effetti pex condizionati

Ai fini dell’esenzione, occorre dimostrare il carattere erroneo della «prima» iscrizione e correggere prontamente il bilancio

/ Alessandro COTTO e Carlotta SGATTONI

Sabato, 20 settembre 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Tra i requisiti richiesti dall’art. 87 comma 1 del TUIR per l’applicazione del regime di participation exemption vi è la classificazione delle partecipazioni “nella categoria delle immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio chiuso durante il periodo di possesso” (lett. b).

Secondo il documento OIC 21 (§ 10) le partecipazioni devono essere iscritte tra le immobilizzazioni finanziarie se destinate ad una permanenza durevole nel portafoglio della società, rilevando a tal fine la volontà della direzione aziendale e l’effettiva capacità della società di detenere le partecipazioni per un periodo prolungato di tempo.

Le altre partecipazioni devono essere iscritte nell’attivo circolante e tale classificazione, in sede di prima iscrizione, preclude l’applicazione

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU