ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Carlotta SGATTONI

Commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Operazioni straordinarie, reddito d'impresa

FISCO 15 febbraio 2025

Ogni professionista deduce le spese di sua competenza se l’ufficio è condiviso

Con il DLgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES sono stati codificati, nell’ambito della disciplina dei redditi di lavoro autonomo, i chiarimenti forniti dalla prassi in materia di riaddebito dei costi per l’uso comune degli immobili ...

IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2025

Deducibilità incerta per la società che paga il penalista dell’amministratore

Nel caso in cui si apra un processo penale a carico degli amministratori, la società, per clausole contrattuali o protezione degli interessi aziendali, può decidere di farsi carico delle spese legali relative alla loro difesa. Recentemente, la ...

FISCO 8 febbraio 2025

Conferimenti di partecipazioni in holding con dubbi sul test di qualificazione

Il DLgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES ha riscritto integralmente la disciplina dei conferimenti di partecipazioni qualificate detenute in società holding, ora trasposta nel nuovo comma 2-ter dell’art. 177 del TUIR. Secondo la nuova ...

FISCO 25 gennaio 2025

Opzione per il nuovo Patent box nel modello REDDITI entro il 29 gennaio

Ultima chiamata per l’esercizio dell’opzione per il nuovo Patent box nel modello REDDITI 2024. Tale opzione, infatti, deve essere comunicata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta al quale si riferisce e può essere esercitata ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 7 gennaio 2025

Donazione dello studio professionale in regime di neutralità

Il nuovo art. 177-bis comma 2 lett. d) del TUIR, introdotto dal DLgs. 192/2024, sancisce la neutralità fiscale dei trasferimenti degli studi professionali individuali per causa di morte o a titolo gratuito. Si tratta di una disposizione analoga a ...

FISCO 27 dicembre 2024

Via libera ai conferimenti di minoranza qualificata nella holding di famiglia

Per i conferimenti di partecipazioni di minoranza qualificata, effettuati a partire dal prossimo 31 dicembre, sarà possibile beneficiare del regime di realizzo controllato anche se la società conferitaria è “pluripersonale”, ma solo se il conferente ...

FISCO 23 dicembre 2024

Cessione indiretta dello studio professionale al nodo abuso

Il nuovo art. 177-bis del TUIR, introdotto dal DLgs. 192/2024, prevede che il conferimento dello studio professionale in una società tra professionisti non costituisce realizzo di plusvalenze o minusvalenze. Analogamente a quanto disposto dall’art...

FISCO 20 dicembre 2024

Decorrenza selettiva per le scissioni mediante scorporo a rischio costituzionalità

L’art. 16 comma 1 lett. b) del DLgs. 192/2024 ha introdotto nell’ordinamento la disciplina tributaria della scissione mediante scorporo ex art. 2506.1 c.c., tramite l’inserimento del nuovo comma 15-ter nell’art. 173 del TUIR. Si tratta di un ...

FISCO 18 dicembre 2024

Neutralità delle aggregazioni professionali con problema decorrenza

In base all’art. 6 comma 1 del DLgs. 192/2024, di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024, “le disposizioni dell’articolo 5 si applicano per la determinazione dei redditi di lavoro autonomo ...

FISCO 17 dicembre 2024

Le eccedenze d’imposta usabili in compensazione non sono posizioni soggettive

Il DLgs. 13 dicembre 2024 n. 192 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES riscrive l’art. 173 comma 4 del TUIR, con l’intento, dichiarato nella Relazione illustrativa, di superare le incertezze interpretative oggi esistenti in materia di ripartizione delle ...

< 1 2 3 4 ... 10 >

TORNA SU