FISCO 8 ottobre 2024
Concordato preventivo biennale al test dei redditi esclusi
In vista dell’avvicinarsi della scadenza del termine del 31 ottobre per l’adesione al concordato preventivo biennale, gran parte degli studi sta valutando con i clienti la convenienza della proposta di reddito formulata dall’Agenzia delle Entrate...
IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2024
Regime forfetario anche per i compensi del professionista incassati dagli eredi
In caso di morte di un soggetto titolare di redditi tassabili per cassa trova applicazione, in via di principio, l’art. 7 comma 3 del TUIR, in base al quale tali redditi, qualora percepiti dagli eredi, sono tassati in capo a questi ultimi, mantenendo...
FISCO 2 agosto 2024
Stretta sulle consulenze agli amministratori con ricadute anche sui professionisti
Le due ordinanze con le quali la Corte di Cassazione la scorsa settimana ha affrontato il tema della deducibilità delle consulenze prestate dagli amministratori di società pongono alcuni interrogativi di natura pratica ai quali è opportuno prestare ...
FISCO 25 luglio 2024
Indeducibili le consulenze professionali degli amministratori non deliberate
Con le ordinanze nn. 20591 e 20613 depositate ieri, 24 luglio, la Cassazione è tornata a occuparsi di compensi corrisposti agli amministratori, ribadendo l’orientamento, ormai consolidato, secondo cui, in assenza di una previsione statutaria o di una...
FISCO 25 luglio 2024
Non abusivo il doppio conferimento di partecipazioni in realizzo controllato
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 160 di ieri, ha esaminato i profili abusivi di una riorganizzazione societaria composta da due operazioni di conferimento di partecipazioni in regime di realizzo controllato, rispettivamente ai...
FISCO 22 luglio 2024
Certificazione delle attività R&S efficace dopo i controlli del MIMIT
Con la pubblicazione delle Linee guida integrative per la corretta applicazione dei crediti d’imposta R&S&I, il Ministero delle Imprese e del made in Italy (MIMIT) ha chiuso il cerchio intorno alla procedura di certificazione, che è diventata ...
FISCO 16 luglio 2024
Fondamentale lo «stato dell’arte» di partenza per valutare i progetti R&S
Nelle Linee guida per la corretta applicazione dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo, pubblicate con DM 4 luglio 2024, ai fini del rilascio della certificazione ex art. 23 commi 2-5 del DL 73/2022, il Ministero delle Imprese e del made in Italy (...
FISCO 9 luglio 2024
Criteri del Manuale di Frascati validi anche per il «vecchio» tax credit R&S
Tra i chiarimenti più attesi dalle Linee guida per la corretta applicazione dei crediti d’imposta R&S&I, pubblicate dal Ministero delle Imprese e del made in Italy (MIMIT) con DM 4 luglio 2024 ai fini della certificazione prevista dall’art. ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 4 giugno 2024
Scissione di società semplice a favore di società di capitali con realizzo di plusvalenze
Nell’ambito dell’imposizione sui redditi, secondo la prassi dell’Agenzia delle Entrate, il regime di neutralità fiscale che assiste le operazioni straordinarie, quali trasformazioni (art. 170 del TUIR), fusioni (art. 172 del TUIR) e scissioni (art. ...
FISCO 29 maggio 2024
Il versamento gratuito infragruppo senza obbligo di restituzione è una liberalità
Con l’ordinanza n. 14925 depositata ieri, la Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla deducibilità di un versamento a fondo perduto tra società consorelle, ha affermato il principio di diritto secondo il quale, ai fini fiscali, l’...