ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Carlotta SGATTONI

Commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Operazioni straordinarie, reddito d'impresa

FISCO 2 maggio 2024

Conferimento dello studio professionale nella STP in neutralità fiscale

Tra le varie novità previste dallo schema di decreto legislativo di revisione dell’IRPEF e dell’IRES, approvato lo scorso 30 aprile dal Consiglio dei Ministri, spicca l’introduzione dell’art. 177-bis del TUIR, che prevede la neutralità fiscale delle ...

FISCO 25 aprile 2024

Anche se cala il fatturato, lecito dedurre i costi relativi al dipendente del professionista

Se ci si limitasse a leggere i fatti di causa di alcuni interventi della giurisprudenza, sarebbe difficile nascondere la preoccupazione per il ricorso a palesi forzature da parte dell’Amministrazione finanziaria, al solo fine di ottenere maggiori ...

FISCO 20 aprile 2024

Per l’abuso del diritto gli atti devono essere preordinati

Ai sensi dell’art. 10-bis della L. 212/2000, configurano abuso del diritto una o più operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti. Generalmente, l’...

IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2024

Compenso dell’amministratore professionista con dubbi sulla qualificazione

In merito alla qualificazione reddituale dei compensi corrisposti a professionisti per l’attività di amministratori di società (cfr. art. 50 comma 1 lett. c-bis) del TUIR), alcune pronunce dalla giurisprudenza di merito sembrano mettere in ...

FISCO 15 marzo 2024

Nell’Albo dei certificatori i responsabili tecnici inseriti stabilmente nell’impresa

Con una FAQ pubblicata sul proprio sito internet lo scorso 5 marzo, il Ministero delle Imprese e del made in Italy (MIMIT) ha precisato che, ai fini dell’iscrizione all’Albo dei certificatori, per “responsabile tecnico” si intende “il soggetto o i ...

FISCO 22 febbraio 2024

Al via l’iscrizione all’Albo dei certificatori delle attività di R&S&I

Sono stati finalmente definiti le modalità e i termini di presentazione delle istanze per l’iscrizione all’Albo dei certificatori ai fini del credito d’imposta per attività di ricerca, sviluppo e innovazione. È stato infatti pubblicato ieri sul sito...

FISCO 19 febbraio 2024

Opzione per il nuovo Patent box nel modello REDDITI entro il 28 febbraio

Con l’approssimarsi del termine di scadenza per la presentazione, da parte dei soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, delle dichiarazioni “tardive”, si avvicina anche il termine ultimo per l’esercizio dell’opzione per il nuovo ...

FISCO 10 febbraio 2024

Nel nuovo Patent box i costi ribaltati dal consorzio non sono costi infragruppo

Con la risposta a interpello n. 40 di ieri, 9 febbraio, l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi del nuovo Patent box, fornendo chiarimenti in merito alla spettanza dell’agevolazione in caso di attività di ricerca e sviluppo svolte da un ...

FISCO 2 febbraio 2024

Approccio «look-through» da rivedere per i conferimenti di partecipazioni qualificate

La sistematizzazione e la razionalizzazione della disciplina degli scambi di partecipazioni mediante conferimento, ex art. 177 del TUIR, è uno degli obiettivi della riforma fiscale, come previsto dall’art. 6 comma 1 lettera f) della L. 111/2023. ...

IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2024

Valore normale delle azioni non quotate senza obbligo di perizia giurata

Nell’ambito delle imposte sui redditi, ove si tratti di stabilire il valore normale di azioni o quote di società, occorre fare riferimento ai criteri stabiliti dall’art. 9 comma 4 del TUIR. In particolare, il valore normale delle azioni negoziate ...

< 1 ... 5 6 7 ... 10 >

TORNA SU