ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Conferimenti minusvalenti con deducibilità della minusvalenza effettiva

Il DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES chiarisce le modalità di determinazione della minusvalenza deducibile

/ Alessandro COTTO e Carlotta SGATTONI

Mercoledì, 4 dicembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il DLgs. riforma dell’IRPEF e dell’IRES, approvato ieri in via definitiva, modifica (stando alla bozza di testo) la disciplina degli scambi di partecipazioni mediante conferimento, di cui all’art. 177 comma 2 del TUIR, con lo scopo di precisare che il regime di realizzo controllato sussiste anche per i c.d. conferimenti minusvalenti e che gli stessi consentono la deducibilità della minusvalenza fino a concorrenza di quella “effettiva”.
Analogo intervento è previsto per i conferimenti di partecipazioni di controllo e di collegamento di cui all’art. 175 del TUIR.

Il secondo periodo del “nuovo” comma 2 dell’art. 177 del TUIR stabilisce che il regime di realizzo controllato trova applicazione anche quando il “valore di realizzo” (vale ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU