IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2022
Principio di omogeneità delle società di comodo incerto
Nell’ambito del test di operatività delle società di comodo (art. 30 della L. 724/94) alcuni dubbi riguardano i ricavi effettivi da computare ove la società presenti sia immobili iscritti tra le rimanenze, sia immobili iscritti tra le ...
FISCO 20 gennaio 2022
Tra gli impatriati anche chi dipende da un datore con cui collaborava dall’estero
Con la risposta a interpello n. 32 di ieri, 19 gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate torna sul requisito della “novità” dell’attività lavorativa ai fini dell’accesso al regime degli impatriati di cui all’art. 16 del DLgs. 147/2015, ammettendo la ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 18 gennaio 2022
Bonus TV rifinanziati per il 2022
L’art. 1 commi 480-485 della L. 234/2021 (legge di bilancio 2022) rifinanzia, nella misura di 68 milioni di euro per l’anno 2022, le risorse per i contributi per l’acquisto di apparecchi TV. Si tratta, in particolare, delle seguenti agevolazioni...
FISCO 17 gennaio 2022
Assegno unico in dubbio per i non residenti
L’art. 2 della L. 1° aprile 2021 n. 46, nell’istituire e disciplinare il c.d. assegno unico e universale, non fornisce precisazioni in merito alla spettanza del beneficio nei confronti dei soggetti non residenti. Né sono rinvenibili indicazioni in ...
FISCO 13 gennaio 2022
Opzione per la branch exemption valida con i presupposti convenzionali di S.O.
Con la risposta n. 18 di ieri, 12 gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate, richiamando le disposizioni convenzionali volte ad individuare la sussistenza di una stabile organizzazione, qualifica come tale un’entità costituita nello Stato estero da una ...
IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2022
Doppio beneficio per le operazioni di aggregazione aziendale 2021
Le società che, nel periodo di imposta 2021, sono state interessate da operazioni di aggregazione aziendale (fusioni, scissioni e conferimenti di azienda) possono, in linea di principio, accedere a due diverse agevolazioni fiscali. Si tratta, da un ...
FISCO 3 gennaio 2022
Docenti e ricercatori con regime agevolato prolungato
L’art. 1 comma 763 della L. 30 dicembre 2021 n. 234 (legge di bilancio 2022) introduce la facoltà, per docenti e ricercatori universitari trasferitisi in Italia prima del 2020, di richiedere il prolungamento della durata del regime agevolativo ...
FISCO 30 dicembre 2021
Trasformazione delle DTA anche a fronte del conferimento dei crediti
Con la risposta a interpello n. 868 del 29 dicembre 2021 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla facoltà di trasformare in crediti di imposta le attività per imposte anticipate (c.d. “DTA”) derivanti da perdite fiscali ed ...
FISCO 15 dicembre 2021
Il decreto Fisco-lavoro è legge
Ieri la Camera ha votato la questione di fiducia sull’approvazione, senza emendamenti, subemendamenti e articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del Ddl. di conversione del DL 146/2021 (c.d. DL “Fisco-lavoro”), nel testo delle Commissioni, identico a...
IL CASO DEL GIORNO 4 dicembre 2021
Esclude lo status di comodo il non normale svolgimento dell’attività
Nell’ambito della disciplina delle società non operative (art. 30 della L. 724/94) una condizione idonea a giustificare il mancato raggiungimento del livello minimo di ricavi può sostanziarsi nel “non normale svolgimento dell’attività”, circostanza ...