FISCO 22 marzo 2022
Test di vitalità delle perdite disapplicato in caso di MLBO
Con le risposte a interpello nn. 127, 128 e 136 di ieri, 21 marzo 2022, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alla disapplicazione dei limiti al riporto delle perdite previsti dall’art. 172 comma 7 del TUIR, avendo particolare riguardo alle...
IL CASO DEL GIORNO 18 marzo 2022
Trasferimento di sede all’estero con indicazione diversificata in REDDITI SC
In caso di trasferimento della sede all’estero con esercizio dell’opzione per la rateizzazione dell’imposta, la compilazione dei quadri TR ed RN del modello REDDITI 2022 SC potrebbe, in presenza di perdite pregresse, sembrare non coordinata. Tale ...
FISCO 15 marzo 2022
Riallineamento anche per i maggiori valori di liste clienti e portafogli contratti
Con le risposte a interpello n. 108 e n. 112 di ieri, 14 marzo 2022, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alla facoltà di riallineamento ex art. 110 del DL 104/2020 del differenziale tra il valore fiscale e il maggior valore civilistico ...
FISCO 10 marzo 2022
Compensi a società di intermediazione estera senza ritenuta
Con sentenza n. 7108/2022, la Cassazione ha fornito rilevanti indicazioni sul trattamento fiscale dei compensi erogati a società non residenti (nel caso di specie, sei società inglesi) le quali prestavano, nei confronti di una società italiana ...
FISCO 8 marzo 2022
Rientro in Italia agevolato da segnalare nella Certificazione Unica
In vista della scadenza del prossimo 16 marzo, nell’ambito della Certificazione Unica 2022, i datori di lavoro e i committenti devono riportare le informazioni relative alla fruizione, nel 2021, del regime agevolativo per docenti e ricercatori di cui...
FISCO 5 marzo 2022
Aggiornato il report OCSE sulla Convenzione Multilaterale
Il 28 febbraio 2022 l’OCSE ha, da ultimo, aggiornato il report che indica, con riferimento a ciascuno Stato, la posizione assunta in merito all’adozione della Convenzione Multilaterale, prevista dall’art. 15 del progetto BEPS, che, si ricorda, ...
FISCO 28 febbraio 2022
Frazionamento delle plusvalenze da indicare nei modelli REDDITI
Come di consueto, i modelli REDDITI 2022 accolgono le informazioni riguardanti la facoltà di frazionamento delle plusvalenze, prevista dall’art. 86 comma 4 del TUIR. Tale norma dispone che le plusvalenze concorrono a formare il reddito, ...
FISCO 24 febbraio 2022
Country by country reporting del periodo 2021 nei modelli REDDITI 2022
Anche quest’anno i modelli REDDITI SP ed SC 2022 accolgono, nell’ambito del quadro RS, rispettivamente, ai righi RS135 e RS268, il prospetto “Comunicazioni relative alla rendicontazione Paese per Paese”, riguardante gli obblighi posti a carico dei ...
FISCO 18 febbraio 2022
Trasformazione delle DTA senza raccordo in REDDITI SC 2022
Il modello REDDITI SC 2022 accoglie le agevolazioni relative alla trasformazione in crediti di imposta delle attività per imposte anticipate (DTA) derivanti da perdite fiscali ed eccedenze ACE. Tale facoltà con riferimento al periodo di imposta ...
FISCO 15 febbraio 2022
Reddito estero del neo residente agevolato solo a opzione perfezionata
Con risposta a interpello n. 83 di ieri, 14 febbraio 2022, l’Agenzia delle Entrate fornisce, confermando nella sostanza le precedenti interpretazioni, alcune indicazioni circa l’efficacia dell’opzione per il regime dei neo residenti di cui all’art. ...