ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luisa CORSO

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, fiscalità internazionale

IL CASO DEL GIORNO 22 giugno 2022

Adeguamento ISA nei termini rilevante ai fini delle società di comodo

Il raggiungimento di un risultato “congruo” ai fini ISA determina, ai sensi dell’art. 9-bis comma 11 del DL 50/2017, l’esclusione dal regime delle società di comodo (non operative e in perdita sistematica). Il medesimo beneficio, a norma del comma 9 ...

FISCO 20 giugno 2022

«Perdite sistematiche» irrilevanti dal 2022

Il c.d. “DL Semplificazioni fiscali”, approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 giugno, reca, stando alla bozza circolata, l’abrogazione della disciplina delle società in perdita sistematica a partire dal periodo di imposta 2022 “solare”. ...

FISCO 18 giugno 2022

Termine del 30 giugno per prolungare il beneficio degli impatriati

Entro il prossimo 30 giugno 2022, i c.d. vecchi impatriati, che abbiano fruito dell’agevolazione di cui all’art. 16 del DLgs. 147/2015 per il quinquennio 2017-2021, possono optare per l’estensione a 10 anni del periodo agevolato, in base alla facoltà...

FISCO 8 giugno 2022

Ammesso il rimborso se non si fruisce del regime degli impatriati

Le disposizioni relative ai lavoratori impatriati (art. 16 del DLgs. 147/2015 e DM 26 maggio 2016) subordinano l’accesso al regime agevolativo al trasferimento della residenza in Italia, senza però individuare ulteriori adempimenti specifici a pena ...

IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2022

Autonomi impatriati con attenzione ai codici nel quadro RE

I c.d. “vecchi” impatriati possono optare, previo versamento di un onere una tantum, per l’estensione a 10 anni del periodo agevolato in caso di figli minorenni o a carico e/o acquisto di unità immobiliari in Italia; si tratta di una facoltà concessa...

FISCO 28 maggio 2022

Lavoratori sportivi «impatriati» con limitazioni

Con la legge 20 maggio 2022 n. 51 di conversione del DL 21/2022, sono state introdotte, mediante l’art. 12-quater, alcune modifiche al trattamento dei redditi prodotti in ragione di rapporti di lavoro sportivo, riguardanti, nello specifico, le regole...

FISCO 26 maggio 2022

Regime agevolato anche per docenti e ricercatori rientrati nel 2016 e nel 2017

Con la circolare n. 17 di ieri, 25 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’opzione relativa al prolungamento del regime agevolato per docenti e ricercatori di cui all’art. 44 del DL 78/2010, ponendo rimedio ad alcuni ...

FISCO 25 maggio 2022

Circoscritta la nozione di intervallo di libera concorrenza ai fini TP

Con la circolare n. 16 di ieri, 24 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito istruzioni operative in merito alla corretta interpretazione della nozione di “intervallo di libera concorrenza” di cui all’art. 6 del DM 14 maggio 2018 in sede di ...

FISCO 19 maggio 2022

Recupero di maggiori imposte versate dall’impatriato con 770 integrativo

La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 275 di ieri, 18 maggio 2022, fornisce chiarimenti in merito alle modalità di recupero delle maggiori imposte assolte da lavoratori dipendenti in relazione agli anni 2019, 2020 e 2021, in ...

FISCO 18 maggio 2022

La ritenuta su compensi per convegni di non residenti segue il luogo di prestazione

Con risposta ad interpello n. 266 di ieri, 17 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate interviene sul trattamento impositivo dei compensi corrisposti a relatori non residenti, titolari di partita IVA e non, a fronte di convegni effettuati in ...

TORNA SU