IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2024
Nuovi impatriati con requisito della prevalenza critico per gli autonomi
La fruizione del nuovo regime degli impatriati rimane subordinata, come in precedenza, allo svolgimento dell’attività lavorativa in via prevalente in Italia. La verifica di tale condizione richiede alcune cautele nei casi dei lavoratori autonomi ...
FISCO 25 aprile 2024
Per lo status di comodo si considerano i ricavi effettivi risultanti dal bilancio
Il test di operatività delle società di comodo (art. 30 della L. 724/94) richiede di confrontare i ricavi effettivi, calcolati assumendo determinate voci di Conto economico, con i ricavi minimi presunti calcolati applicando i coefficienti di legge a ...
FISCO 16 aprile 2024
Quadro NR obbligatorio anche per i neo residenti che hanno presentato interpello
Le istruzioni al modello REDDITI PF 2024 contengono, in relazione al quadro NR, una novità relativa all’opzione per l’imposizione sostitutiva di 100.000 euro di cui all’art. 24-bis del TUIR per i “neo domiciliati”, la quale chiarisce il carattere ...
FISCO 8 aprile 2024
Sul superamento del limite de minimis negli impatriati modello REDDITI PF flessibile
Il modello REDDITI PF 2024 reca, nei quadri relativi al reddito di impresa e di lavoro autonomo, una nuova casella volta ad accogliere l’importo di reddito eccedente il limite de minimis, in relazione alle agevolazioni legate al rientro in Italia ...
FISCO 3 aprile 2024
Opzione per la rateazione delle plusvalenze nel quadro RS
La fuoriuscita dei beni materiali e immateriali, nonché di partecipazioni e titoli, dal comparto aziendale può determinare, in capo all’impresa, l’emersione di una plusvalenza la cui classificazione contabile diverge in relazione al bene oggetto del ...
FISCO 28 marzo 2024
Preminenza dei legami personali nei casi di doppia residenza
La Cassazione, con l’ordinanza n. 8238 di ieri, 27 marzo 2024, esamina un’ipotesi di doppia residenza, ritenendo dirimente una valutazione di tutti gli elementi di fatto e attribuendo, implicitamente, preminenza alla sfera dei legami personali ...
FISCO 20 marzo 2024
Legittimo il finanziamento infruttifero alla controllata estera
Con la sentenza n. 7361 di ieri, 19 marzo 2024, la Cassazione torna sull’applicabilità ai finanziamenti infruttiferi infragruppo della disciplina dei prezzi di trasferimento di cui all’art. 110 comma 7 del TUIR. Sulla questione, la stessa Corte si è...
FISCO 15 marzo 2024
Per gli impatriati reddito agevolabile entro 600.000 euro
La circolare n. 1/2024 del Consorzio Studi e ricerche fiscali del Gruppo Intesa Sanpaolo ha esaminato il nuovo regime degli impatriati di cui all’art. 5 del DLgs. 209/2023 per i trasferimenti di residenza dal 2024, evidenziandone alcuni punti critici...
FISCO 2 marzo 2024
Tassazione concorrente per i redditi di lavoro dipendente prodotti all’estero dal residente
La sentenza della Corte di Cassazione n. 5524, depositata ieri, ha stabilito che i redditi derivanti dal lavoro dipendente svolto in Kazakistan da un residente italiano sono imponibili, oltre che in Kazakistan, anche in Italia, in virtù del principio...
FISCO 29 febbraio 2024
Per i frontalieri in Svizzera, rivisto l’elenco dei Comuni interessati
La risposta congiunta del Ministero dell’Economia e delle finanze alle interrogazioni parlamentari nn. 5-02058 e 5-02061 ha fornito due chiarimenti di interesse per la fiscalità dei lavoratori frontalieri. Essi riguardano, in sostanza, l’aspetto “...