FISCO 27 febbraio 2024
Pronte le disposizioni attuative della investment management exemption
Nella giornata di ieri il MEF ha reso noto, sul proprio sito, che è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Viceministro dell’Economia e delle finanze 22 febbraio 2024, attuativo della c.d. investment management exemption, ...
FISCO 26 febbraio 2024
Modelli REDDITI 2024 con codici «interpello» nei prospetti delle società di comodo
Le modifiche all’art. 11 della L. 212/2000 (c.d. Statuto del contribuente), apportate nell’ambito dell’attuazione della riforma fiscale dall’art. 1 comma 1 lett. n) del DLgs. 30 dicembre 2023 n. 219, hanno comportato il venir meno, fatti salvi casi ...
FISCO 21 febbraio 2024
Nuova revisione periodica della lista Ue degli Stati non cooperativi
Nella seduta di ieri, 20 febbraio 2024, il Consiglio dell’Unione europea ha effettuato la revisione periodica della black list dell’Unione, la quale, a seguito dell’aggiornamento, annovera 12 giurisdizioni. Rispetto alla precedente revisione della...
IL CASO DEL GIORNO 12 febbraio 2024
Rimpatri agevolati infragruppo o verso lo stesso soggetto con limiti «rafforzati»
Il nuovo regime degli impatriati di cui all’art. 5 del DLgs. 209/2023 estende a tre periodi di imposta (in luogo dei precedenti due periodi) la durata minima della residenza estera pregressa, richiesta al fine di accedere al beneficio. Tale ...
FISCO 2 febbraio 2024
Deducibili i costi black list «mediati» da società lussemburghesi
La sentenza della Corte di Cassazione n. 2960/2024, depositata ieri, ha stabilito che il regime di indeducibilità dei costi “black list”, oggi disciplinato dagli artt. 110 commi 9-bis e seguenti del TUIR, non può essere fatto valere in via presuntiva...
FISCO 30 gennaio 2024
Residenza legata al TUIR per i pensionati di ritorno
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta n. 21/2024, ha affrontato la questione relativa alla possibilità di fruire del regime agevolativo per i titolari di pensione estera (art. 24-ter del TUIR) da parte di una persona che, pur avendo effettuato l’...
FISCO 27 gennaio 2024
Salvo lo smart working anche nel regime 2024 degli impatriati
Il nuovo regime degli impatriati recato dall’art. 5 del DLgs. 209/2023 mantiene, pur se entro alcuni limiti, la possibilità di beneficiare dell’agevolazione se l’attività lavorativa svolta al rientro, anche in smart working, in Italia è in ...
FISCO 23 gennaio 2024
Domicilio in Italia legato alla sfera personale e familiare
Nel modificare i criteri di individuazione della residenza fiscale delle persone fisiche di cui all’art. 2 comma 2 del TUIR (ora rappresentati dal luogo di residenza civilistica, dal domicilio, dalla presenza fisica e, salvo prova contraria, dall’...
FISCO 15 gennaio 2024
Nuovo format per la richiesta scritta dei lavoratori impatriati
Secondo la prassi dell’Agenzia delle Entrate sui “vecchi” lavoratori impatriati, i lavoratori dipendenti devono presentare, per beneficiare delle agevolazioni, una richiesta scritta al datore di lavoro. Tale indicazione è contenuta nei provvedimenti ...
FISCO 11 gennaio 2024
L’autonomia dell’agente esclude la S.O. in Italia
Con sentenza n. 992 depositata ieri, 10 gennaio 2024, la Cassazione ha esaminato, rigettandola, l’ipotesi di stabile organizzazione in Italia, negando la ripresa a tassazione in capo ad una holding svizzera effettuata ai sensi dell’art. 162 del TUIR...