Domicilio in Italia legato alla sfera personale e familiare
In attuazione della riforma, è stato introdotto un criterio ad hoc per considerare la persona residente
Nel modificare i criteri di individuazione della residenza fiscale delle persone fisiche di cui all’art. 2 comma 2 del TUIR (ora rappresentati dal luogo di residenza civilistica, dal domicilio, dalla presenza fisica e, salvo prova contraria, dall’iscrizione anagrafica), l’art. 1 del DLgs. 209/2023 introduce una definizione ad hoc di “domicilio” intendendosi, a questi specifici fini, “il luogo in cui si sviluppano, in via principale, le relazioni personali e familiari della persona”.
Rispetto alla previgente formulazione e, contrariamente al criterio della residenza, la nozione di domicilio non è quindi più quella individuata dal codice civile, che all’art. 43 ricollega il domicilio al “luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41