Connessione delle agroenergie con valutazione del volume d’affari complessivo
Va considerata anche l’energia di impianti che già rispettano i requisiti di connessione alternativi
Con la risposta a interpello n. 11 di ieri, 22 gennaio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcuni chiarimenti in merito ai requisiti per determinare forfetariamente i redditi derivanti dalla produzione e cessione, da parte di un imprenditore agricolo, di energia elettrica e calorica da fonte fotovoltaica.
Si richiama che, ai sensi dell’art. 1 comma 423 della L. 266/2005, la produzione e cessione, da parte di un imprenditore agricolo, di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili fotovoltaiche sino a 260.000 kWh anno identificano attività agricole connesse ex art. 2135 comma 3 c.c. e si considerano produttive di reddito agrario (purché sia rispettato il principio di prevalenza dell’attività agricola principale; cfr. ris. Agenzia delle Entrate 15 ottobre 2015 n. 86). ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41