Residenza legata al TUIR per i pensionati di ritorno
L’Agenzia non sembra valorizzare la qualifica «convenzionale» di residente ai fini agevolativi
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta n. 21/2024, ha affrontato la questione relativa alla possibilità di fruire del regime agevolativo per i titolari di pensione estera (art. 24-ter del TUIR) da parte di una persona che, pur avendo effettuato l’iscrizione all’anagrafe della popolazione residente in Italia, risulterebbe residente nel Regno Unito in virtù dell’art. 4 paragrafo 2 della Convenzione Italia-Regno Unito, non avendo la stessa trasferito in Italia il proprio centro di interessi vitali.
Il caso aveva a oggetto un cittadino britannico, residente nel Regno Unito fino al 2023, il quale ha aderito a due schemi di previdenza complementare e intende optare dal 2024 per il regime di imposizione sostitutiva del 7%, in virtù dell’acquisizione della residenza in ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41