ACCEDI
Mercoledì, 29 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco DIANA

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA, VALUTAZIONE AZIENDALE

IMPRESA 5 giugno 2021

Omologazione forzata con il voto negativo dell’Erario

L’art. 180 comma 4 del RD 267/42, modificato dall’art. 3 del DL 125/2020, conv. L. 248/2020, attribuisce al tribunale il potere di omologare la proposta di concordato preventivo anche in mancanza di voto da parte dell’Amministrazione finanziaria o ...

IMPRESA 29 maggio 2021

Sterilizzato il voto negativo dell’Erario con l’omologazione forzata

Il Tribunale di di Genova 13 maggio 2021, nel solco dell’indirizzo recentemente sostenuto dal Tribunale di Teramo 19 aprile 2021, ha rimarcato come, ai fini dell’omologazione forzata, c.d. cram down, del concordato preventivo (e degli accordi di ...

IMPRESA 4 maggio 2021

Eterogeneità della prova per la verifica dei requisiti di non fallibilità

Il mancato superamento dei limiti dimensionali, di cui all’art. 1 comma 2 del RD 267/42, esonera l’imprenditore commerciale dalla disciplina del fallimento e del concordato preventivo. L’onere probatorio, a tal fine, grava sul debitore e può essere...

IMPRESA 20 aprile 2021

Possibile la falcidia del credito derivante dalla cessione del quinto

L’art. 8 comma 1-bis della L. 3/2012, come da ultimo modificato dall’art. 4-ter del DL 137/2020, conv. L. 176/2020, attribuisce al consumatore la possibilità di proporre, sia nel piano sia nell’accordo, la falcidia e la ristrutturazione dei debiti ...

IMPRESA 2 aprile 2021

Cram down solo per silenzio dell’Erario

L’art. 180 comma 4 del RD 267/42, modificato dall’art. 3 comma 1-bis del DL 125/2020 conv. L. 159/2020, attribuisce al tribunale la possibilità di omologare il concordato preventivo, anche in mancanza di voto da parte dell’amministrazione finanziaria...

IMPRESA 29 marzo 2021

Transazione previdenziale più favorevole per il debitore

L’art. 182-ter del RD 267/42 (L. fall.) consente al debitore, con il piano di concordato preventivo o nell’ambito delle trattative per la stipulazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti, di proporre il pagamento parziale o anche dilazionato...

IMPRESA 24 marzo 2021

Ammissibile la compensazione giudiziale nel fallimento

Con la pronuncia n. 1047/2021, la Corte di Cassazione è intervenuta in materia di compensazione fallimentare, ritenendo ammissibile non solo la compensazione legale, ma anche quella giudiziale, allorquando, al momento della dichiarazione di ...

IMPRESA 19 marzo 2021

Possibile omologa forzata dell’accordo in caso di diniego dell’Erario

La mancata adesione dell’Amministrazione finanziaria all’accordo di composizione della crisi, che risulti decisiva per il raggiungimento delle percentuali di cui all’art. 11 comma 2 della L. 3/2012, può essere superata dal tribunale, con conseguente ...

IMPRESA 15 marzo 2021

La valutazione del merito creditizio non discolpa il consumatore

Con le modifiche introdotte dal DL 137/2020 conv. L. 176/2020, la valutazione del merito creditizio del consumatore assume un ruolo centrale sia nel piano sia nell’accordo di composizione della crisi, ove si rende necessario accertare se l’...

IMPRESA 6 marzo 2021

Decisivo il ruolo dell’attestatore nella transazione fiscale

Con le modifiche introdotte dall’art. 3 comma 1-bis del DL 125/2020 conv. L. 159/2020, il ruolo e l’incarico assolto dal professionista attestatore diviene fondamentale per giungere all’omologa del piano di concordato preventivo ovvero dell’accordo ...

< 1 ... 23 24 25 >

TORNA SU