FISCO 29 novembre 2024
Misure antisovvenzione e dazi compensativi con effetto transnazionale
Con una decisione innovativa, la Corte di Giustizia dell’Ue prosegue la propria linea di rigore, essenzialmente legittimando ogni iniziativa legislativa o amministrativa unionale volta ad arginare fenomeni elusivi o di aggiramento di disposizioni ...
FISCO 25 novembre 2024
Condizioni da rivedere per l’estrazione dai depositi IVA
L’estrazione dei beni dal deposito IVA configura un’operazione che, nella maggior parte dei casi, richiede l’assolvimento dell’imposta in Italia, ai sensi dell’art. 50-bis comma 6 del DL 331/93. Sono effettuate in regime di non imponibilità, tra le ...
FISCO 22 novembre 2024
Da esaminare la ricollocazione delle imprese ai fini doganali
Una sentenza di grande rilievo e destinata a costituire un punto di riferimento è quella con cui la Corte di Giustizia dell’Unione europea ieri ha deciso sul caso Harley Davidson, sancendo che sono da considerare prive di giustificazione economica le...
FISCO 12 novembre 2024
Semplificata la prova per le forniture di bordo
La riforma doganale di cui al DLgs. 141/2024, recante le disposizioni nazionali complementari al Codice doganale Ue (c.d. “DNC”), ha un impatto rilevante anche con riferimento al settore nautico e aeronautico. Qui, infatti, i fronti aperti sono ...
FISCO 11 novembre 2024
Deposito IVA nei diritti di confine solo se l’utilizzo è irregolare
La riforma della legge nazionale doganale varata lo scorso 4 ottobre con il DLgs. n. 141/2024 pone, accanto ai dazi, anche l’IVA al centro del sistema della rinnovata fiscalità di confine; questo tributo, infatti, è ora esplicitamente incluso dall’...
FISCO 18 ottobre 2024
Le nuove sanzioni doganali sollevano non pochi dubbi applicativi
La riforma della legge nazionale doganale varata lo scorso 4 ottobre con la pubblicazione del DLgs. 141/2024 investe numerosi ambiti, ma pone la questione sanzionatoria al centro di un crescente dibattito alimentato da alcuni dubbi nella concreta ...
FISCO 17 ottobre 2024
Nuova qualifica di soggetto obbligato accreditato per il pagamento dell’accisa
Dopo la riforma della legge nazionale doganale varata con il DLgs. 141/2024, prosegue l’attuazione della delega fiscale che, che con riferimento ai tributi indiretti, si prepara ad accogliere le novità in materia di accise. Lo schema di DLgs. di ...
FISCO 12 ottobre 2024
La riforma doganale impatta su spedizionieri e dichiaranti
La riforma doganale introdotta con il DLgs. n. 141/2024 avrà un netto impatto sull’operatività di spedizionieri doganali, doganalisti, CAD e, in genere, degli intermediari, ai quali ora la norma richiede elevati standard di competenza e osservanza ...
FISCO 7 ottobre 2024
Riforma delle dogane sotto la lente dell’Agenzia
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con la circolare 20/D del 4 ottobre 2024 illustra la riforma delle disposizioni doganali nazionali, che ha visto la luce con la pubblicazione in G.U. del DLgs. n. 141/2024. Il documento di prassi si presenta ...
FISCO 5 ottobre 2024
Nella riforma doganale rigida valutazione per la rappresentanza diretta
Le nuove disposizioni complementari al Codice doganale Ue, contenute nel DLgs. 141/2024, sono entrate in vigore ieri segnando un momento di svolta storico nel panorama del diritto doganale nazionale. Viene superato il precedente Testo unico 43/73 e...