ACCEDI
Venerdì, 18 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Sandro CERATO

FISCO 1 settembre 2010

Il condono tombale non sana i crediti IVA inesistenti

Non è fondato il ricorso del contribuente che, essendosi avvalso del condono tombale, invochi – richiamando l’art. 9 della L. 27 dicembre 2002, n. 289 (“Definizione automatica per gli anni pregressi”) – l’inammissibilità dell’avviso di accertamento ...

FISCO 30 agosto 2010

Contrasto alle imprese in perdita sistemica: la disposizione va chiarita

Se l’obiettivo che si intende perseguire con l’introduzione dell’art. 24 del DL 78/2010 è abbastanza intuitivo (e ragionevole), ossia quello di contrastare i comportamenti antieconomici perseguiti da imprese in perdita costante, “battaglia” condotta ...

FISCO 27 agosto 2010

Obbligo di «reverse charge» anche in presenza del rappresentante fiscale

Pur in presenza di un rappresentante fiscale in Italia, per le operazioni territorialmente rilevanti ai fini IVA in Italia, ed effettuate da una società inglese, è confermato l’obbligo di applicazione dell’imposta da parte dell’acquirente/committente...

FISCO 25 agosto 2010

Rimborso IVA legittimo anche senza il Modello VR

Non è fondato il rifiuto, formulato dall’Amministrazione finanziaria, in merito all’istanza di rimborso del credito IVA non supportata dalla preventiva presentazione del Modello VR, qualora il relativo importo sia già emerso dalla dichiarazione ...

FISCO 14 agosto 2010

Sisma in Abruzzo, l’agenda degli adempimenti

Con la circolare n. 44 di ieri, 13 agosto 2010, l’Agenzia delle Entrate ha commentato le modalità di ripresa degli adempimenti per i soggetti residenti in Abruzzo e colpiti dal sisma del 6 aprile 2009, operando una distinzione tra i soggetti con ...

FISCO 7 agosto 2010

INTRASTAT: sull’esenzione decide il committente

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 43 di ieri, 6 agosto 2010, è intervenuta ancora una volta per fornire alcuni chiarimenti inerenti gli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie (c.d. “INTRA”). In particolare, una delle prime...

FISCO 20 luglio 2010

INTRASTAT: le problematiche nella compilazione al vaglio di Assonime

Con la circolare 24 di ieri, Assonime commenta la circ. n. 36/E in materia di INTRASTAT. Il primo argomento affrontato riguarda i soggetti obbligati alla presentazione degli elenchi, con particolare riguardo alla distinzione operata dall’Agenzia ...

IMPRESA 16 giugno 2010

Moratoria dei debiti, proroga fino al 31 gennaio 2011

Al fine di rendere pienamente operativa la sospensione dei finanziamenti e delle transazioni creditizie deliberata da numerosi enti pubblici, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha riferito di aver concordato – con le rappresentanze dell’...

FISCO 5 giugno 2010

Qualificazione dei servizi, rileva la volontà delle parti

Lo svolgimento dell’attività di ricerca, per conto di terzi, non costituisce necessariamente una prestazione di servizi qualificabile come appalto o mandato, ma richiede un’accurata indagine relativamente alla effettiva e condivisa volontà negoziale ...

FISCO 28 maggio 2010

Intrastat, le novità applicabili dal 2010

Con la circolare 18 di ieri, 27 maggio 2010, Assonime, sia pure più tardivamente del solito, interviene in tema di elenchi INTRASTAT, commentando le novità applicabili dal 2010, a seguito del recepimento delle direttive 2008/8 e 2008/117, avvenute ...

< 1 ... 29 30 31 >

TORNA SU