FISCO 4 gennaio 2016
Esoneri limitati per il Canone Rai in bolletta
L’art. 1 commi 152-160 della legge di stabilità 2016 (L. 208/2015) ha affrontato la disciplina del canone di abbonamento alla televisione per uso privato (RDL 246/38), fissando, in primo luogo, la misura dello stesso in 100 euro. È stato, inoltre...
IL CASO DEL GIORNO 23 dicembre 2015
Affitto d’azienda strumentale alla soluzione della crisi dell’impresa
L’affitto d’azienda, o di uno o più rami della stessa, viene spesso utilizzato come operazione strumentale, in primo luogo, al risanamento dell’impresa – per la salvaguardia della continuità aziendale e dei posti di lavoro, nonché a tutela degli ...
IMPRESA 12 dicembre 2015
Tra crisi e insolvenza relazione non necessariamente biunivoca
Il documento “Informativa e valutazione nella crisi d’impresa”, pubblicato dal CNDCEC il 2 novembre scorso, esamina, tra l’altro, i concetti di crisi ed insolvenza sotto il profilo aziendalistico: in primo luogo, si precisa che mentre l’insolvenza ...
IMPRESA 8 dicembre 2015
Commercialisti critici sui limiti dei compensi nella riforma fallimentare
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nel corso dell’audizione dello scorso 2 dicembre (si veda “Dai commercialisti proposte di riforma su crisi d’impresa ed insolvenza” del 3 dicembre), ha formulato alcune ...
IMPRESA 30 novembre 2015
Prospettive di riforma critiche per crisi e insolvenza
Il documento “Informativa e valutazione nella crisi d’impresa”, pubblicato dal CNDCEC, anticipa, tra l’altro, il contenuto di alcune novità normative allo studio della Commissione “Rordorf”, istituita dal Ministero di Giustizia, in data 24 febbraio ...
IMPRESA 25 novembre 2015
Amministrazione straordinaria, irrilevante l’errore di stima
L’erronea determinazione del valore dell’azienda, da parte dell’esperto nominato nel corso della procedura di amministrazione straordinaria, non comporta la nullità del contratto di cessione successivamente stipulato dai commissari con l’...
IMPRESA 23 novembre 2015
Per la crisi d’impresa profili giuridici da interpretare
Il documento “Informativa e valutazione nella crisi d’impresa”, pubblicato dal CNDCEC, analizza, nella prima parte, il quadro normativo utile all’individuazione della crisi d’impresa. L’ordinamento legislativo italiano non fornisce, infatti, una ...
FISCO 4 novembre 2015
Per il Patent box esclusioni soggettive da verificare
L’esercizio dell’opzione per il regime di detassazione parziale dei redditi derivanti dall’utilizzo dei beni immateriali (art. 1 commi 37-45 della L. 190/2014) è riconosciuto a tutti i titolari di reddito d’impresa, ad eccezione di quelli individuati...
IMPRESA 3 novembre 2015
Dal CNDCEC indicazioni operative per i consulenti di aziende in crisi
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha pubblicato ieri il documento “Informativa e valutazione nella crisi d’impresa”, al fine di superare i limiti tuttora presenti, secondo la categoria, nella definizione ...
FISCO 2 novembre 2015
Procedure concorsuali, nota di variazione IVA ad importo variabile
L’art. 9 comma 9 del Ddl. di stabilità 2016 prevede l’integrale sostituzione della disciplina della nota di variazione IVA, stabilendo, tra l’altro, un principio innovativo – applicabile alle sole operazioni effettuate dal 1° gennaio 2017 – ...