IMPRESA 4 settembre 2015
Programma di liquidazione non oltre 180 giorni dalla sentenza di fallimento
L’art. 6 del DL 83/2015, convertito dalla Legge 132/2015 ha introdotto alcune modifiche alla disciplina del programma di liquidazione del curatore fallimentare. In primo luogo, la disposizione – applicabile ai fallimenti dichiarati successivamente ...
IMPRESA 3 settembre 2015
Nel concordato preventivo dilazione limitata per i creditori privilegiati
Nel concordato preventivo, la regola generale è quella del pagamento non dilazionato dei creditori privilegiati: la previsione dell’adempimento in base ad una tempistica superiore a quella imposta dai tempi tecnici della procedura – e della ...
IMPRESA 2 settembre 2015
Fallimento, insinuazione con la busta paga non firmata
La domanda del dipendente, relativa ad un credito maturato nei confronti dell’impresa fallita, è meritevole di accoglimento, in sede di formazione dello stato passivo, pure nel caso in cui risulti giustificata dalle copie delle buste paga provenienti...
IMPRESA 27 agosto 2015
Nomina del curatore fallimentare anche senza «struttura organizzativa adeguata»
La legge 132/2015 ha convertito il DL 83/2015, in vigore dal 27 giugno, apportando, tra l’altro, alcune significative modifiche alla disciplina della nomina del curatore fallimentare, contenuta nell’art. 28 del RD 267/42 (L. fall.). Tale ...
IMPRESA 25 agosto 2015
Sui finanziamenti urgenti novità normative da decifrare
L’art. 1, comma 1, lett. b) del DL 83/2015 (convertito dalla L. 6 agosto 2015 n. 132) ha aggiunto – dopo il comma 2 dell’art. 182-quinquies del RD 267/42 (L. fall.) – alcune specifiche disposizioni dirette a salvaguardare la continuità aziendale, ...
IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2015
Dichiarazione finale del fallimento, patrimonio netto iniziale da verificare
L’art. 5, comma 4 del DPR 322/1998 stabilisce che, per l’effetto della chiusura del fallimento, il curatore è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi riguardante l’intero periodo d’imposta della procedura concorsuale, intercorrente tra la ...
IL CASO DEL GIORNO 21 luglio 2015
Disavanzo da concambio imputabile ai beni in leasing
Il disavanzo da concambio derivante dall’operazione di fusione tra soggetti indipendenti, in quanto non legati da rapporti di partecipazione, è pari alla differenza positiva tra il valore dell’aumento di capitale sociale dell’incorporante e la quota ...
IMPRESA 20 luglio 2015
Tempi più certi per il curatore fallimentare
Il DL 83/2015 ha introdotto alcune significative novità in materia di fallimento, non soltanto con riguardo ai requisiti di nomina del curatore (si veda “Correttivi in vista per i curatori fallimentari” del 23 giugno 2015), ma anche in relazione alla...
IMPRESA 15 luglio 2015
Dal voto sul concordato esclusa la controllante della debitrice
Il DL 83/2015 ha introdotto alcune significative modifiche alla disciplina del concordato preventivo in materia di proposta, contratti pendenti e sistema di votazione. Sotto il primo profilo, l’art. 4 del DL 83/2015 ha integrato l’art. 161, comma 1...
IMPRESA 11 luglio 2015
Concordato preventivo, cessioni anche prima dell’omologazione
L’art. 2 comma 1 del DL 83/2015 ha introdotto l’art. 163-bis del RD 267/42 (L. fall.), diretto a disciplinare il caso in cui il piano di concordato preventivo (art. 161 comma 2, lett. e), L. fall.) comprenda un’offerta da parte di un soggetto già ...