PROTAGONISTI 11 gennaio 2023
De Luca: «Obbligatorio ripartire dalla semplificazione»
“Penso che, riguardo alle politiche sociali e del lavoro, per dare un vero giudizio bisognerà aspettare la manovra 2024, perché quella appena varata è troppo condizionata dal fatto che si è deciso di destinare i due terzi del budget a disposizione ...
FISCO 23 dicembre 2022
Dal superbonus «effetto iperespansivo» sulle casse dello Stato
Nel biennio 2020-2021, a fronte di 1 euro di uscita finanziaria pubblica in termini di crediti o detrazioni fiscali riconosciuti ai contribuenti in relazione ai bonus edilizi, ne ritornano 43,3 centesimi, riducendo il costo netto per lo Stato a 56,7 ...
FISCO 22 dicembre 2022
Il CNDCEC chiede una «riflessione tecnica» sullo scudo penale
Dopo le polemiche degli ultimi giorni e il dietrofront del Governo, l’allargamento della tregua fiscale ai reati formali di carattere penale non dovrebbe entrare nel Ddl. di bilancio 2023, su cui è atteso il voto di fiducia della Camera venerdì. Il ...
FISCO 20 dicembre 2022
CNDCEC: «Interessi moratori sul ravvedimento operoso da ridurre»
Senza un intervento di abbassamento del tasso applicato agli interessi moratori da corrispondere in caso di ravvedimento operoso, l’utilizzo di tale strumento di regolarizzazione spontanea della propria posizione fiscale potrebbe essere fortemente ...
PROFESSIONI 17 dicembre 2022
Sulle partite IVA fittizie responsabilità solidale verso l’eliminazione
Tra gli emendamenti che dovrebbero superare il vaglio della Commissione Bilancio della Camera potrebbe esserci anche quello che espunge dal testo della manovra 2023 la norma che introduce una responsabilità solidale del professionista che invia la ...
PROFESSIONI 16 dicembre 2022
Continua la fuga dei giovani dalle libere professioni
La perdita di appeal nei confronti dei più giovani, certificata negli ultimi anni dalla costante riduzione del numero di tirocinanti, non riguarda solo la categoria dei commercialisti ma tutte le libere professioni, eccezion fatta per pochi casi ...
PROFESSIONI 14 dicembre 2022
Il CNDCEC lancia la piattaforma integrata dei commercialisti
Rendere i commercialisti “protagonisti” dei cambiamenti prodotti dalle innovazioni tecnologiche e le novità normative che impattano sull’attività professionale e rinvigorire il “senso di appartenenza alla categoria”, offrendo agli iscritti servizi ...
PROFESSIONI 13 dicembre 2022
Più tutele per le madri professioniste
Estendere la norma che dispone la sospensione automatica degli adempimenti in caso di malattia o infortunio del professionista, introdotta dalla legge di bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2021 n. 234), anche alle donne professioniste per la malattia o l’...
FISCO 6 dicembre 2022
Dal CNDCEC tre proposte emendative alla manovra
Bene l’impostazione complessiva, soprattutto per quel che riguarda la riduzione del cuneo fiscale su lavoratori autonomi e dipendenti, ma alcune norme necessitano di una modifica. È un giudizio in chiaroscuro quello che Elbano de Nuccio, Presidente ...
PROFESSIONI 3 dicembre 2022
Sulle partite IVA fittizie responsabilità dei commercialisti da perimetrare
Consiglio nazionale e associazioni sindacali dei commercialisti compatti nel denunciare l’iniquità della misura, contenuta nel Ddl. di bilancio, che introduce una responsabilità solidale per l’intermediario che ha trasmesso la dichiarazione di inizio...