ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Savino GALLO

PROFESSIONI 26 febbraio 2025

Le commercialiste guadagnano la metà dei colleghi

Che si tratti di volume d’affari o di reddito netto, negli ultimi dieci anni il fatturato delle commercialiste donne si è sempre mantenuto attorno alla metà dei loro colleghi uomini. Il dato, già contenuto nelle statistiche reddituali elaborate da ...

FISCO 20 febbraio 2025

La proroga del CPB rimane una necessità

Considerando le “molteplici criticità” che presenta il calendario fiscale 2025, lo spostamento del termine per l’adesione al concordato preventivo biennale rimane una “necessità”. Tramite una nota stampa diffusa ieri, l’ANC è tornata sulla richiesta ...

FISCO 13 febbraio 2025

Commercialisti e imprese insistono sullo slittamento del CPB

Dopo il ritiro e la riformulazione dell’emendamento dei relatori al decreto Milleproroghe, con l’eliminazione dello slittamento della scadenza per l’adesione al concordato preventivo biennale dal 31 luglio al 30 settembre, i commercialisti tornano ...

FISCO 11 febbraio 2025

Commercialisti divisi sull’ipotesi di una nuova rottamazione

Ipotesi di una nuova riammissione alla definizione agevolata delle cartelle per i contribuenti che sono decaduti dalla rottamazione-quater e di una introduzione di una nuova e più ampia pace fiscale divide i commercialisti. La misura, contenuta in...

FISCO 5 febbraio 2025

Commercialisti: «Concordato preventivo biennale al 31 ottobre»

Dopo le reiterate proteste dei sindacati di categoria, anche il Consiglio nazionale si muove per la modifica del calendario fiscale 2025. Nella giornata di ieri, infatti, è stato presentato al Viceministro all’Economia, Maurizio Leo, un documento ...

IMPRESA 30 gennaio 2025

Limite alla responsabilità dei sindaci verso l’approvazione

Si avvicina l’introduzione del limite (parametrato al compenso) alle azioni risarcitorie nei confronti dei componenti dei collegi sindacali delle società. Nella giornata di ieri, infatti, la Commissione Giustizia del Senato ha concluso la discussione...

FISCO 25 gennaio 2025

Cassano: «Condoni fiscali con impatto controverso»

Il frequente ricorso a misure di condono o a sanatorie di carattere fiscale (5 dal 2016 a oggi), finalizzato a “incrementare, in termini più certi e veloci, il gettito fiscale” e a “perseguire finalità di deflazione del contenzioso tributario ...

FISCO 22 gennaio 2025

Anche l’ADC lancia l’allarme sul calendario fiscale

Il calendario fiscale 2025 è “assolutamente insostenibile” per commercialisti e imprese e necessita di “opportuna rimodulazione” che tenga conto di “tempi e fasi di lavorazione degli studi professionali”. Dopo l’ANC, che del tema ha parlato ...

PROFESSIONI 17 gennaio 2025

A Repaci la vicepresidenza del CNDCEC

Sarà Antonio Repaci il nuovo Vicepresidente del CNDCEC. L’ex Presidente dell’Ordine di Palmi, nonché già Consigliere nazionale nel mandato 2014-2016, prende il posto di Michele De Tavonatti, sfiduciato dal Consiglio nella seduta dello scorso 27 ...

PROFESSIONI 28 dicembre 2024

De Tavonatti non è più il Vicepresidente del CNDCEC

Lo scossone interno al Consiglio nazionale dei commercialisti preannunciato alla vigilia dell’assemblea dei presidenti di qualche settimana fa (si veda “Oggi a Roma l’Assemblea dei Presidenti” del 13 dicembre) c’è stato ieri: Michele De Tavonatti non...

< 1 ... 3 4 5 ... 174 >

TORNA SU