FISCO 13 marzo 2025
Attestazione di conformità sui documenti ricevuti dal cliente
L’attestazione di conformità dei documenti inseriti nel fascicolo processuale “va fatta sul documento analogico che viene presentato al professionista e quindi non necessariamente l’originale”. L’atteso chiarimento sulla corretta interpretazione del ...
PROFESSIONI 13 marzo 2025
Limite alla responsabilità dei sindaci un «traguardo storico»
“Una giornata storica”. È questa l’espressione che ieri è stata maggiormente utilizzata per commentare l’approvazione in via definitiva della legge che modifica l’art. 2407 c.c., introducendo una limitazione (parametrata al compenso) alle azioni ...
FISCO 8 marzo 2025
L’UNGDCEC contro l’attestazione di conformità per tutti i documenti
Il parere “restrittivo” fornito dal MEF in merito alla necessità di attestare la conformità all’originale di ogni documento depositato nel fascicolo processuale, pena l’inutilizzabilità dello stesso in giudizio, è “contraria” alla logica di “...
PROFESSIONI 5 marzo 2025
Con l’intelligenza artificiale sale il Pil ma scende il lavoro
Da qui al 2035 l’intelligenza artificiale porterà una crescita del Pil fino a 38 miliardi, pari al +1,8%, ma 6 milioni di lavoratori saranno a rischio sostituzione, e altri 9 milioni vedranno mutare sostanzialmente le loro mansioni a causa dell’...
PROFESSIONI 27 febbraio 2025
Sulle SOS è ancora scontro tra commercialisti e Procura antimafia
Nel contrasto al fenomeno del riciclaggio “si registra purtroppo una limitata partecipazione, o persino una indifferenza nella cooperazione, segnale di una mancata crescita culturale e di responsabilità sociale di molte categorie professionali ...
PROFESSIONI 26 febbraio 2025
Le commercialiste guadagnano la metà dei colleghi
Che si tratti di volume d’affari o di reddito netto, negli ultimi dieci anni il fatturato delle commercialiste donne si è sempre mantenuto attorno alla metà dei loro colleghi uomini. Il dato, già contenuto nelle statistiche reddituali elaborate da ...
FISCO 20 febbraio 2025
La proroga del CPB rimane una necessità
Considerando le “molteplici criticità” che presenta il calendario fiscale 2025, lo spostamento del termine per l’adesione al concordato preventivo biennale rimane una “necessità”. Tramite una nota stampa diffusa ieri, l’ANC è tornata sulla richiesta ...
FISCO 13 febbraio 2025
Commercialisti e imprese insistono sullo slittamento del CPB
Dopo il ritiro e la riformulazione dell’emendamento dei relatori al decreto Milleproroghe, con l’eliminazione dello slittamento della scadenza per l’adesione al concordato preventivo biennale dal 31 luglio al 30 settembre, i commercialisti tornano ...
FISCO 11 febbraio 2025
Commercialisti divisi sull’ipotesi di una nuova rottamazione
Ipotesi di una nuova riammissione alla definizione agevolata delle cartelle per i contribuenti che sono decaduti dalla rottamazione-quater e di una introduzione di una nuova e più ampia pace fiscale divide i commercialisti. La misura, contenuta in...
FISCO 5 febbraio 2025
Commercialisti: «Concordato preventivo biennale al 31 ottobre»
Dopo le reiterate proteste dei sindacati di categoria, anche il Consiglio nazionale si muove per la modifica del calendario fiscale 2025. Nella giornata di ieri, infatti, è stato presentato al Viceministro all’Economia, Maurizio Leo, un documento ...